Venerdì e sabato a Clusone
il musical «Tony Mannaro»

E tre. Tre musical, nell’arco di quattro anni: trasferendo sulla scena la competenza e la predilezione del suo regista, il Teatro Minimo di Ardesio ha puntato le sue carte sulla produzione di musical per bambini. Il progetto è partito quattro anni fa con «L’usignolo e l’imperatore», liberamente tratto dalla fiaba di Hans Christian Andersen; è continuato due anni fa con «Il gatto con gli stivali» (addirittura con trenta musicisti, presi dalla Banda «Giovanni Legrenzi» di Clusone), ispirato alla fiaba di Perrault; ora arriva una piccola svolta con Tony Mannaro che debutta venerdì sera (ore 21) al Teatro «Monsignor Tomasini» di Clusone.

Se i musical precedenti avevano alle spalle un classico per l’infanzia (oltre tutto dei piccoli capolavori, e non solo del genere), Tony Mannaro deriva da una storia scritta oggi, il «Tony Mannaro Jazz Band» di Manuela Salvi (edita da Orecchio Acerbo). Già questo è un cambiamento significativo, il tentativo di uscire dai limiti del «già noto». In più c’è la terza prova di un gruppo di lavoro collaudato: con il regista Umberto Zanoletti (anche autore del testo con Andrea Cereda) tornano a lavorare Pierangelo Frugnoli (attore e autore di musiche e liriche), il preparatore vocale Paolo Bonicelli, la scenografa Serenella Bellini e la costumista Elisabetta Cosseddu.

«Tony Mannaro» è la storia di un lupo di periferia (come in una canzone di Lucio Dalla) che si reca ad Animal Town (dove i sogni si avverano, come la mitica Brema della fiaba dei Grimm) per diventare cantante ed entrare nella band di Mary Pig. Ma la realtà sarà più dura. In scena sono Michele Appiani, Ilaria Cappelluti, Andrea Cereda, Jessica Falceri, Pierangelo Frugnoli, Mauro Ghilardini, Manuel Gregna e Barbara Menegardo. In replica sabato. Inizio spettacoli ore 21. Per informazioni: www.teatrominimo.it, tel. 346- 33852 o 338-9872947.

© RIPRODUZIONE RISERVATA