A Biella talenti in erba delle sette note
Applausi per Elisa Roncalli e Daniele Sirbu Villa

E’ iniziata nella suggestiva cornice della città di Candelo (Biella), la terza edizione internazionale del concorso musicale «Un ricetto in musica», manifestazione di elevato livello artistico che, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Biella, intende promuovere la musica classica fra giovani e giovanissimi. La rassegna divisa in sezioni (pianoforte solista, pianoforte a quattro mani, musica da camera, scuole medie ad indirizzo musicale ecc.) ha visto complessivamente, al suo primo appuntamento dedicato al pianoforte solista”, la presenza di oltre un centinaio di partecipanti italiani e stranieri (in particolare dalla Corea del Sud e dalla Russia) .

Tra le promesse dell’avvio del festival (che avrà la sua prossima sessione l’8 aprile) nella sezione pianoforte solista intitolata al musicista Ernesto Falla (direzione artistica Giuliano Cucco) si sono distinti due giovanissimi bergamaschi presentati da Giuseppe D’Avino docente del Centro Didattico Produzione Musica di via Spaventa dove ormai da anni sperimenta, insieme a Claudio Angeleri, nuovi approcci didattici per lo studio del pianoforte . I due «talenti in erba» che si sono confrontati a suon di note con una trentina di concorrenti sono Elisa Roncalli, 8 anni, di Bergamo, quarta classificata con l’esecuzione Marche di Johann Sebastian Bach e Pagina d’album di Claude Debussy (categoria A, sotto i dieci anni), e Daniele Sirbu Villa di Bonate Sotto, 9 anni appena compiuti, terzo classificato con l’esecuzione Serenata per la bambola di Claude Debussy (categoria A, sotto i dieci anni).Nella foto Elisa Roncalli e Daniele Sirbu Villa

(04/04/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA