Bergamo per New Orleans Grande jazz di solidarietà

Continua il conto alla rovescia per l’appuntamento con la solidarietà a suon di swing. Bergamo per New Orleans è l’iniziativa che terrà banco giovedì 27 ottobre al PalaCreberg (inizio alle 20.45) e che vedrà il mondo del jazz impegnato in favore delle popolazioni messe in ginocchio dall’uragano Katrina, proprio in quella che da sempre viene indicata come la culla originaria dei suoni che cambiarono la musica del secolo scorso.

Sul palco saranno in molti ad offrire la loro musica in cambio dell’adesione a una buona causa. Maestro di cerimonie sarà Lino Patruno, uno dei volti più popolari del jazz tradizionale italiano, assecondato da ben sette band e coadiuvato dalla presentatrice Sofia Santori.

E il jazz italiano e bergamasco si è mobilitato toccando le diverse scuole di questa musica fondata sull’estro dell’improvvisazione. Così sul palco della struttura spettacolare cittadina si potrà ascoltare la musica tradizionale della Bovisa New Orleans Jazz Band, guidata dal trombonista Luciano «Lou» Invernizzi, e il panismo d’antan di Romano Mussolini accompagnato dal suo trio.

Un veloce saggio degli stili d’altre epoche sarà anche quello offerto da Sante Palombo, ispirato alla musica di Fats Waller. Ragtime e charleston saranno suonati dalla Tiger Dixie Band, formazione trentina. Claudio Angeleri, con la soprano Sandra Vanni, proporrà alla guida del suo quartetto estratti dai Sacred Concerts di Duke Ellington, mentre la band I Quattro per New Orleans, composta da alcuni fra i più affermati jazzisti bergamaschi, Tino Tracanna, Paolo Manzolini, Sandro Massazza e Vittorio Marinoni, si cimenterà in un omaggio al jazz tradizionale. Accanto a questi affermati musicisti si proporrà anche Jazz Confraternity, nuova formazione del pianista Alessandro Fabiani in collaborazione con il sassofonista Maurizio Carugno.

Durante lo spettacolo verrà anche proiettato il fotodocumentario sulla cittadina americana della fotografa bergamasca Elena Carminati. La prevendita è cominciata già da qualche giorno alla biglietteria del teatro Donizetti (ingressi a 10 e 15 euro, acquistabili anche la sera del concerto direttamente al PalaCreberg), e continuerà in questa gara di fraternità con le vittime di Katrina. Promotori della raccolta di fondi il Lions club international e l’Associazione culturale orchestra Enea Salmeggia.

Jazz Confraternity di Alessandro Fabiani

(25/10/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA