Dolcemiele

In quattro anni dal suo debutto lo spettacolo «Dolcemiele» del Pandemonium Teatro è diventato uno spettacolo tra i più apprezzati da programmatori, insegnanti e pubblico del teatro ragazzi: può vantare più di 200 repliche tenutesi in molti Teatri Comunali, dal Teatro Ponchielli di Cremona al Teatro Bonci di Cesena, da Locarno a Udine, da Battipaglia e Ercolano a Chieti e Rovereto. Liberamente tratto dal bellissimo romanzo Matilde di Roald Dahl, Dolcemiele vede in scena Lisa Ferrari, Raffaella Carpini, Emanuela Palazzi, Rosa Galantino e Gianni Solazzo, che ne è anche autore; le scene sono di Graziano Venturuzzo, le luci di Carlo Villa, i costumi di Sabrina Beretta e la regia di Albino Bignamini.

La protagonista, Matilde, è una bambina molto speciale, capace e dotata, circondata da adulti stupidi, vigliacchi o crudeli; tra le due zie ignoranti, il tenero bibliotecario svanito e l’odiosa e crudele direttrice sarà proprio Matilde a dare alla timida maestra Betta Dolcemiele l’occasione di rendersi responsabile del proprio futuro e di riscattarsi da un’infanzia dolorosa, salvando nel contempo se stessa.
Matilde, continuamente evocata dai personaggi in scena, non appare mai: prende vita in ognuno dei bambini seduti in teatro a vedere lo spettacolo, partecipando della comicità e della tensione, della leggerezza e dell’impegno di raccontare una storia a volte persino crudele sull’ottusità dimostrata verso il mondo del bambino da chi non si ricorda più di esserlo stato.

Dolcemiele, sarà al Teatro San Sisto domenica 1 dicembre alle ore 16,30 al Teatro San Sisto, a Bergamo, in Via San Sisto 9.

Costo dell’ingresso: 5,50 Euro per gli adulti e 4,50 Euro per i bambini (soci Noi Club - L’Eco di Bergamo ¤ 4,50.
Informazioni: Pandemonium Teatro tel. 035 235039; www.pandemoniumteatro.org


© RIPRODUZIONE RISERVATA