Estate in musica per Luciano Ravasio con «Tèra de Bèrghem» e Pacì Paciana

Estate impegnativa per il cantautore bergamasco Luciano Ravasio - www.lucianoravasio.it – con una serie di spettacoli programmati nei vari centri della provincia. La parte del leone spetta al collaudato e applaudito spettacolo intitolato «Tèra de Bèrghem», emozioni in musica sul filo della memoria, con ampie escursioni nella canzone popolare bergamasca, a cui segue l’affascinante storia di Pacì Paciana, raccontata in musica con il burattinaio Pietro Roncelli.
«Tèra de Bèrghem» è un recital di canzoni dialettali e popolari ispirate alla terra di Bergamo e al territorio lombardo. L’esibizione privilegia il momento comico e ironico, senza disdegnare l’aspetto nostalgico e quello bonariamente polemico. Ai brani cantati si alternano barzellette, aneddoti, versi dialettali, modi di dire, commenti ironici. Il percorso canoro recupera il meglio della canzone bergamasca e lombarda, rivisitando la tradizione nei suoi aspetti più significativi e caratteristici. Non si celebra, però, solo il passato ma si presentano tipi e situazioni contemporanee con un sound moderno. Lo spettacolo si qualifica anche come un modo piacevole e attuale di intendere la canzone in dialetto e il canto popolare.

Il calendario degli spettacoli
«Tèra de Bèrghem»
Luglio
- sabato 22, ore 21, Serina, chiostro della SS. Trinità
Agosto
- domenica 6, ore 21, Bottanuco, piazza S. Vittore
-giovedì 10, ore 21, Dossena, piazza Chiesa
-sabato 12, ore 21, Levate, piazza Duca d’Aosta

«Pacì Paciana»
Agosto
–giovedì 3, San Pellegrino
–domenica 27, Grumello del Monte

Chi è Luciano Ravasio
Laureato in lettere moderne, insegnante, Luciano Ravasio si occupa di poesia dialettale e tradizioni popolari, è inoltre un apprezzato interprete della canzone bergamasca oltre che cantautore in lingua e in dialetto. Ha pubblicato numerose musicassette di canti popolari, alcuni libri con supporto sonoro e cd.
Ha collaborato per diversi anni con la Rai regionale come musicista e come autore radiofonico; per la tv nazionale ha interpretato canzoni, ballate e ideato colonne sonore.
In collaborazione col burattinaio Pietro Roncelli ha recuperato e ripropone la storia del brigante brembano Pacì Paciana.
È stato per anni animatore della rubrica «tradizioni popolari» su Bergamo tv.
Suo il volume Il poeta Pietro Ruggeri (Ol Rugger de Stabèll).
Per l’Eco di Bergamo ha curato la pagina domenicale dedicata alla cultura di tradizione («Aria di casa») e collaborato agli inserti sul mondo popolare Dìghet del bù, e Rebelòt.
Il Gruppo
Con Luciano Ravasio (voce e chitarra), si esibiscono in «Tèra de Bèrghem», Mariangela Bravi (voce ritmica), Sonia Buoli (voce e chitarra), Gigi Zonca (fisarmonica), Gabriele Ravasio (tastiere), Alessandro Ravasio (sax), Fabio Vaccaro (basso, contrabbasso) e Giuseppe Ferrari (percussioni).

(18/07/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA