I Camaleonti e Ardenghi per il Kiwanis Bergamo Orobico

Giovedì 20 novembre si celebra la Giornata Mondiale del bambino, sancita dalla Convenzione dei Diritti dell’Infanzia dell’Onu il 20 novembre 1989 e recepita dall’Italia nel 1991: la Convenzione sui diritti dell’infanzia rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia. Contempla infatti l’intera gamma dei diritti e delle libertà attribuiti anche agli adulti (diritti civili, politici, sociali, economici, culturali).Si tratta di un giorno dedicato a tutti quei bambini che, in modi differenti, per cause diverse e in luoghi diversi, si trovano ad avere in comune l’impossibilità di vivere la loro infanzia.Il Kiwanis Bergamo Orobico ritiene particolarmente importante che periodicamente si ricordi e si faccia il punto sulla situazione dei bambini nel mondo, per indicare o riaffermare necessità e linee d’azione, ma ritiene altrettanto importante che il modo migliore per celebrare sia farlo occupandosene durante tutto l’anno, con interventi e sostegni per la loro salute, la loro educazione e i loro bisogni primari.Numerose sono infatti le iniziative che il Club ha già portato avanti nel corso del 2008, raccogliendo denaro poi distribuito a quegli Enti e Associazioni che si occupano dell’assistenza dei più piccoli.Ultime in ordine di tempo, la distribuzione di caldarroste sul Sentierone e il convegno sugli abusi sui minori tenutosi al San Marco e al quale avevano dato la loro adesione importanti personalità.Anche giovedì 20 novembre, ricorrenza della Giornata Mondiale del Bambino, il Kiwanis Bergamo Orobico ha in programma una nuova iniziativa: ha infatti organizzato un concerto che avrà luogo nella Sala Eden di via Bergamo, a Stezzano, con inizio alle 20.30, il cui introito – l’ingresso è a offerta a partire da 10 euro – concorrerà all’acquisto di un’autovettura attrezzata per il trasporto dei bambini diversamente abili, da donare all’Auser, sezione di Bergamo. Numerosi gli artisti, presentati da Fabrizia Fassi, che hanno dato la loro adesione. Tra gli altri, il complesso de I Camaleonti; Mario Tessuto, divenuto famoso qualche anno fa per la canzone Lisa dagli occhi blu; l’orchestra Viaggio Musicale dell’Istituto Comprensivo di Almenno San Bartolomeo; Osvaldo Ardenghi, cabarettista della scuola di Enzo Iannacci; il Gruppo Gospel Valtesse Children; il Gruppo Gospel Sant’Antonio David’s Singers; gli Swami; il Servizio Informazioni Blues Band e infine Santino Martoscia e Giorgio Marzoli del Clan di Celentano.(18/11/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA