I Legnanesi al PalaCreberg

Arrivano per la prima volta a Bergamo «I Legnanesi» che al PalaCreberg il prossimo 7 dicembre (ore 21) proporranno il loro ultimo spettacolo «Bu … come Bulèta». Scritto da Felice Musazzi e Antonio Provasio, la rivista in dialetto lombardo vede in scena Antonio Provasio (la Teresa), Enrico Dalceri (la Mabilia) e Luigi Campisi (il Giovanni) con la regia di Antonio Provasio.

La Compagnia, erede di Felice Musazzi, continua il suo fortunato percorso artistico proponendo al pubblico la vita, i costumi e le tradizioni lombarde.

Felice Musazzi si presentava in scena dicendo: «sono Felice e non solo di essere Musazzi" ed era una persona felice di far ridere la gente. Con le sue maschere "Teresa e Mabilia» o meglio la strampalata Famiglia Colombo, ha fatto divertire la Lombardia e non solo.

Dopo di lui si pensava che nessuno potesse più interpretare i suoi personaggi semplici, genuini e mai volgari, finchè Antonio Provasio (la Teresa) ed Enrico Dalceri (la Mabilia), che per anni avevano fatto parte della Compagnia, sono diventate le nuove interpreti e, con la figlia Sandra Musazzi come direttore artistico, hanno riportato in scena i cortili lombardi.

La Compagnia di Musazzi nacque per scherzo all’oratorio di Legnarello a Legnano nel 1949, e già nella prima rappresentazione c’erano i personaggi di «Teresa e Mabilia». La «Teresa» attuale è Provasio che per 9 anni ha recitato con Musazzi, imparando direttamente da lui a muoversi e a ben calarsi nel personaggio. La Mabilia è interpretata da Enrico Dalceri, mentre Il Giovanni è Luigi Campisi, che ha interpretato per oltre un decennio lo stesso ruolo a fianco di Musazzi.Con loro ci sono i personaggi della Pinetta, Chetta e Carmela, portati in scena rispettivamente dagli attori Alberto Destrieri, Valerio Rondena e Maurizio Albè.

I biglietti per lo spettacolo dei Legnanesi, il 7 dicembre al PalaCreberg di Bergamo (ore 21), sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Donizetti (piazza Cavour 15) al prezzo di: 30 Euro (più prevendita) per il primo settore; 25 Euro (più prevendita) per il secondo settore; 20 Euro (più prevendita) per il terzo settore. I biglietti possono essere acquistati anche on line attraverso il sistema Charta, sul sito del teatro Donizetti: www.teatrodonizetti.it ; il loro costo avrà un sovrapprezzo (pari al 10% + Iva) dovuto ai diritti di transazione. La biglietteria del Teatro Donizetti è aperta dal lunedì a sabato dalle ore 13 alle ore 20.30 (tel.035.41.60.602/603).

(25/10/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA