«La nostra Domenica»compie 80 anni

«La nostra Domenica»compie 80 anniPer celebrare il «compleanno», la redazione del settimanale ha organizzato due progetti attorno al tema forte e attuale dell’immigrazione: un libro e un Forum-convegno che hanno lo scopo di mostrare che l’integrazione degli extracomunitari nella nostra Bergamasca è possibile

Il libro

«AltreVoci: Storie di integrazione possibile»
AltreVoci racconta le storie bellissime e coraggiose di immigrati provenienti da tutto il mondo, che arrivati a Bergamo in questi anni, si sono rimboccati le maniche, hanno cercato lavoro e casa e hanno incontrato bergamaschi dai quali hanno ricevuto una mano per l’inserimento.
Sono esperienze di vita diverse tra loro, accomunate dalla necessità del viaggio e dalla speranza di un futuro migliore. Una sfida per la nostra società, chiamata a una cultura della convivenza, non ingenua ma propositiva, capace di valorizzare tutte le differenze.
Le 29 storie raccolte sul libro sono state pubblicate durante l’anno sulle pagine del settimanale con l’intento di consegnare ai nostri lettori uno spettro realistico della qualità dell’immigrazione integrata in Bergamasca.

Il forum di oggi

«Immigrazione, quali vie per l’integrazione»
La pubblicazione e presentazione del libro sarà anche l’occasione per proporre un forum, un momento d’incontro e approfondimento, che si terrà oggi pomeriggio alle 17,30 presso la Sala Alabastro del Centro Congressi Giovanni XXIII in viale Papa Giovanni XXIII, 106 - 24121 Bergamo.
Interverranno l’on. Bruno tabacci (Parlamentare UdC), il prof. Roberto Cartocci (Università di Bologna) e il prof. Mauro Ceruti (Università di Bergamo). L’incontro sarà moderato dal dott. Ettore Ongis, direttore de L’Eco di Bergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA