Strane creature in Città Alta
Il 19 dicembre c’è «Volver»

Dopo la tournée in Cina, l’Ensemble Lodi torna con Volver il 19 dicembre alle ore 16 in Città Alta a Bergamo. Strane creature si perderanno tra le torri e le affascinanti strade del centro storico, accompagnando il pubblico in un viaggio teatrale, tra leggerezza e poesia.

Partendo dal cortile del Museo storico sezione Ottocento Mauro Gelfi in Rocca e seguendo il tragitto che conduce alla Torre del Gombito e quindi alla piazza Vecchia, attori e trampolieri, musicisti e cantori suggeriranno una riflessione sul ruolo perduto del maestro, figura arcaica forse, ma ancora necessaria ed essenziale. Il maestro vero è colui che tramanda e si assume la responsabilità di ricreare nell’allievo una nuova libertà di comprensione, colui che sa guidarlo in una nuova e indipendente lettura del mondo e della vita.

Il lavoro è dedicato ad Angelo Pugolotti, etnomusicologo scomparso recentemente, i cui insegnamenti risuoneranno nei canti e nelle parole di Volver. Lo spettacolo, ospite della Fondazione Bergamo nella Storia, sarà introdotto da una breve visita guidata alle 15:30 della Rocca di Bergamo a cura della ricercatrice Lia Corna. A seguire è prevista anche una visita sul Campanone.

L’Ensemble Lodi Teatro è un gruppo di giovani attori e musicisti, provenienti da diverse formazioni, che lavorano insieme in forma stabile, grazie al contributo di finanziatori privati e alla dedizione e cura del direttore artistico e regista Francesco Suardi, il quale nel 2008, ha fondato il Centro Studi Teatro Urbano, che ha sede presso degli spazi restaurati di Villa Litta (Orio Litta). Gli artisti lavorano e vivono in questi spazi, riuscendo così ad avere il tempo di coltivare uno studio attento e di costruire una propria poetica.

Il Centro Studi, oltre ad ospitare il lavoro dell’Ensemble Lodi, è il promotore di diverse iniziative, tra cui un premio di fotografia di teatro dedicato a Tony d’Urso e giunto già alla terza edizione. All’inizio del prossimo anno è prevista la pubblicazione del nuovo bando e la presentazione delle attività per il 2016.

L’iniziativa è aperta a tutti e gratuita. Per lo spettacolo gratuito Volver non è prevista prenotazione, la compagnia partirà dal cortile del Museo storico sezione Ottocento Mauro Gelfi in Rocca alle ore 16. Per seguire tutto lo spettacolo, qualora non si partecipasse alla visita guidata agli spalti, è importante presentarsi presso il cortile alle 15.55.

Per informazioni sullo spettacolo tel. 035/247116 (telefonare da martedì a domenica dalle 9.30 alle13).

© RIPRODUZIONE RISERVATA