Twister, c'è anche la Gamec
nelle «rete» contemporanea

Dieci opere di artisti contemporanei, selezionati attraverso un concorso internazionale, per dieci musei di arte contemporanea lombardi. Dieci opere, "né invasive né monumentali", che rimarranno stabilmente nelle loro collezioni permanenti. E' il progetto "Twister", nome che intende evocarne la dinamicità, sostenuto dalla Regione Lombardia con il contributo di Fondazione Cariplo e presentato dall'assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello.

I dieci musei coinvolti nel progetto sono: i Civici Musei di Milano con il Museo del Novecento, il FAI con la Villa e la Collezione Panza (VA), la Fondazione Stelline di Milano, la Galleria del Premio Suzzara (MN), la GAM Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate (VA), la GAMec Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, il MAM Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Gazoldo degli Ippoliti (MN), il Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio (VA), il Museo d'arte contemporanea di Lissone (MI) e il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate.

Di fatto fra queste dieci istituzioni si viene a creare una "rete" lombarda di musei di arte contemporanea che, oltre a aumentare e valorizzare il proprio patrimonio, contribuisce a diffondere tra il grande pubblico la conoscenza dell'arte contemporanea, "ancora avvolta - come ha detto l'assessore Zanello - da diffuso ed eccessivo senso di incomprensibilità".

Il senso della "rete" è confermato dalla presenta di una undicesima opera, una serie di video, messi appunto "in rete" e presenti in ogni sede, che collegano ciascun museo alla sua storia e comunità, visibili da pubblico che potrà esprimersi su quale sia la loro opera preferita, dando contemporaneamente il senso dell'unicità e della coesione dell'intero progetto Twister.

"Con questa iniziativa - ha aggiunto l'assessore Zanello - si intende sostenere la produzione artistica, incoraggiare i giovani artisti, arricchire le collezioni dei musei. L'intervento della Regione è infatti tutt'altro che secondario, dal momento che le opere vengono tutte acquistate con il nostro contributo". "Un intervento di rete - ha concluso Zanello - in grado di collegare in un unico progetto artistico i musei, rendendo visibile la rete dedicata all'arte contemporanea in Lombardia".

Il progetto Twister prenderà il via ufficialmente il 25 - 26 - 27 settembre prossimi con un'inaugurazione coordinata nelle 10 sedi. Questi i gli artisti scelti per ogni singolo museo Civici Musei di Milano - Museo del Novecento (MI) MARZIA MIGLIORA FAI - Villa e Collezione Panza, Varese (VA) CHIARA DYNYS Fondazione Stelline, Milano (MI) MARIO AIRÓ Galleria del Premio Suzzara, Suzzara (MN) LORIS CECCHINI GAM - Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate (VA) MASSIMO BARTOLINI GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (BG) LARA FAVARETTO MAM - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, Gazoldo degli Ippoliti (MN) CARLO BERNARDINI Museo Civico Floriano Bodini, Gemonio (VA) Mme DUPLOK Museo d'Arte Contemporanea, Lissone (MI) OTTONELLA MOCELLIN e NICOLA PELLEGRINI Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate (VA) MIK e DIRK LÖBBERT Intervento artistico in rete

© RIPRODUZIONE RISERVATA