Viaggi, avventure e imprese sportive
Ecco la rassegna «Il Grande Sentiero»

Dal 7 novembre al 2 gennaio a Bergamo, Nembro, Colere più di 25 appuntamenti per la settima edizione della rassegna che Lab 80 dedica a viaggi, avventure, imprese sportive e all’attenzione verso l’ambiente. Incontri con i protagonisti, proiezioni di film in anteprima, sonorizzazioni dal vivo e presentazioni di libri. Ecco il programma e il trailer.

Esperienze fortissime raccontate dai protagonisti, proiezioni cinematografiche spettacolari, sonorizzazioni dal vivo emozionanti: questo è Il Grande Sentiero, la rassegna che Lab 80 dedica a viaggi, avventure, imprese sportive e all’attenzione verso l’ambiente.

Da sabato 7 novembre 2015 prende il via la settima edizione della manifestazione, che viene organizzata in collaborazione con il Cai di Bergamo e che propone numerose iniziative: fino al 2 gennaio 2016 si svolgeranno all’Auditorium di piazza Libertà e nella sede Cai Palamonti a Bergamo, all’auditorium Modernissimo di Nembro e al Presolana Cultural Forum di Colere.

IL GRANDE SENTIERO 2015 from Lab 80 film on Vimeo.

In programma ci sono nove incontri con i protagonisti, tra viaggiatori, alpinisti e scrittori, sia italiani che stranieri; la proiezione di 15 film, molti dei quali in anteprima bergamasca e italiana, e due sonorizzazioni dal vivo che propongono colonne sonore originali durante la proiezione di film.

Ieri mattina a Colazione con Radio Alta si parlava de Il Grande Sentiero con Angelo Signorelli e Giulia Saccogna. Ecco...

Posted by Cinema Lab 80 on Martedì 3 novembre 2015

Sono stati una viaggiatrice bergamasca e uno australiano, Giulia Saccogna e Damian Hicks, a suggerire la prospettiva del nuovo Grande Sentiero: in bicicletta da Londra ad Hong Kong, senza alcun record da battere e attenti ai luoghi e alle persone che incontravano lungo la strada, hanno intitolato il loro viaggio I inhale great draughts of space, più o meno «respiro grandi sorsi di spazio», prendendo a prestito un breve verso da Walt Whitman. E Il Grande Sentiero vuole essere una finestra su un mondo vivo, che chiede di essere vissuto e respirato a grandi sorsi.

Tra gli ospiti di quest’anno, oltre a Giulia Saccogna e Damian Hicks (il 12 novembre a Bergamo), ci saranno Franco Perlotto (7 novembre a Bergamo), storico alpinista e poi esperto di cooperazione; Giacomo De Stefano (10 novembre, a Bergamo), che in barca a remi e a vela ha attraversato l’Europa attraverso fiumi e canali; Tom Ballard (14 novembre a Bergamo), fortissimo alpinista britannico, figlio di celebri arrampicatori; Ennio Spiranelli e Jakub Radziejowski (27 novembre a Nembro), alpinisti bergamasco e polacco, con racconti appassionati dedicati all’arrampicata invernale rispettivamente sulle montagne orobiche e nei Tatra, in Polonia.

Torna Il Grande Sentiero: da sabato a Bergamo, Nembro e Colere. Habitat, culture, avventure.Stamattina ne hanno parlato...

Posted by Cinema Lab 80 on Lunedì 2 novembre 2015

Molti i film in anteprima, tra i titoli The Taking of Tiger Mountain di Tsui Hark, recentissima produzione che vede protagonista un gruppo di soldati dell’Esercito popolare di liberazione nella Manciuria degli anni ’40 (8 novembre a Bergamo); Ninì di Gigi Giustiniani, da poco premiato con la prestigiosa Genziana d’Oro al Trento Film Festival e dedicato alla figura di Ninì Pietrasanta, pioniera dell’alpinismo a inizio ‘900 (11 novembre a Bergamo), e K2 e i servitori invisibili di Iara Lee, un racconto sul lavoro e la vita degli Sherpa, i portatori d’alta quota che accompagnano le spedizioni di alpinisti occidentali (20 novembre a Nembro).

Due serate particolari sono quelle dedicate alla musica dal vivo: venerdì 13, all’Auditorium di Bergamo, il gruppo elettro-acustico Squadra Omega esegue dal vivo la musica composta ispirandosi al film di M.A.Litter, Lost Coast, che viene proiettato durante il concerto e mostra la bellezza selvaggia e vigorosa della costa Nord della California, conosciuta appunto come «lost coast». Venerdì 11 dicembre, all’Auditorium Modernissimo di Nembro, saranno invece i Verbal a sonorizzare il film del 1929 Karakorum. Dario della spedizione italiana guidata da S.A.R. il Duca di Spoleto.

Le serate previste all’Auditorium di piazza Libertà a Bergamo sono a pagamento, l’ingresso intero costa 6 euro, con riduzioni 5 e 4 per i soci Lab 80 e Cai. Tutte le altre iniziative sono ad ingresso libero.

Quasi tutti gli appuntamenti cominciano alle 21 ma ci sono incontri e proiezioni previsti anche in orari pomeridiani, si raccomanda perciò di consultare il programma.

Il Grande Sentiero è un progetto Laboratorio 80 e Club Alpino Italiano Sezione di Bergamo. Con la collaborazione e il sostegno di: Club Alpino Italiano Sezione di Nembro, GAN Gruppo Alpinistico Nembrese, Comune di Nembro – Assessorato allo Sport, Biblioteca Centro Cultura di Nembro, Pro Loco di Colere, Edizioni Alpine Studio, Cineteca del Club Alpino Italiano, Vertical Orme.

Il progetto gode inoltre della partnership con: Progetto Cinescatti, Fondazione della Comunità Bergamasca, Isrec Bergamo, Associazione Pedalopolis, Associazione l’Appeso, Seminario Veronelli, Moma Comunicazione, L’Eco di Bergamo, MMIX, Gherim Nembro. Media partner Rivista Stile Alpino e Rivista Orobie.

Informazioni
035 5781021
www.ilgrandesentiero.it
[email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA