«Zani et Arlichini», in scena la Commedia dell’Arte

Riprende la programmazione della IV Rassegna internazionale di Commedia dell’Arte e Teatro popolare «Zani et Arlichini». Venerdì 26 settembre alle ore 21 all’Auditorium Piazza della Libertà di Bergamo andrà in scena «Il gobbo di Rialto», spettacolo di Commedia dell’Arte della Compagnia VeneziaInscena di Venezia. Sabato 27 settembre     alle ore 21 ancora all’Auditorium Piazza della Libertà sarà la volta di «Filtri di vini» della Compagnia Teatro Viaggio di Bergamo. Domenica 28 settembre a Torre Boldone alle 21 nella  Sala Civica del Centro Polivalente replica di «Filtri di vini» del Teatro Viaggio di Bergamo. GLI SPETTACOLIIL GOBBO DI RIALTORegia Alessio Nardin Scenografia e Maschere Stefano Perocco Danze Nelly Quette Cori Marina Batoli Musiche Patrik Bainado Organizzazione Grazia La Naia, Monica Aggio Interpreti Francesca Bindelli, Jose A. Benavente , Sara Celeghin, Davide Giacometti, Michele Mori, Alessio Nardin,Silvia benedini, Sara Rainis, Irene Petris Il canovaccio è la nuova produzione della Compagnia Internazionale VeneziaINscena, ed ha visto il suo debutto ufficiale proprio nella suggestiva Piazza San Marco per il Carnevale di Venezia 2008.La tramaBrabazio e Pantalone sono due ricchi mercanti veneziani dai passati travagliati, in continuo contrasto l’uno con l’altro che tentano con l’inganno la scalata al doganato. L’occasione per entrambi giunge propizia, quando il vecchio doge Gradenigo indice un bando pubblico per accasare la bruttissima figlia e allo stesso tempo sposarsi in seconde nozze. Pantalone tenta di combinare il matrimonio del figlio Jacopo, giovane combattuto poeta e artista, con la figlia del doge. Brabazio dal canto suo, invece, decide di sacrificare la bellissima figlia Desdemona, splendida cantante, con il doge stesso. In un intreccio di matrimoni mancati, di rapimenti e di interventi magici Desdemona si ritroverà sposa di uno schiavo di Pantalone di nome Otello e Jacopo, perduto l’amore per una donna fatale che non ha mai visto, diventerà un avventuriere e quindi alfiere di Otello che egli stesso aveva riscattato dal padre. FILTRI DI VINIAttori: Angelo Cisana, Eleonora Pocaterra, Elisabetta Rota, Mario Abbiati, Valerio Ferrari, Oliviero Biella.Maschere: Renzo Antonello, Nuno Pino Custodio, Mario Abbiati.Testo e regia: Marco Rota.Produzione: Teatro ViaggioLa tramaE’ lo Zani bergamasco il motore di questa commedia scritta alla maniera della commedia dell’Arte. Attorno alla sua figura girano, comicamente, tutti gli altri personaggi: la vecchia Pantalona, il balbuziente Notaio, lo spassoso Capitano ed i giovani Innamorati che vorrebbero convolare a giuste nozze: ci riusciranno? Da non perdere è il finale…a sorpresa!(24/09/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA