In viaggio per il mondo
Uomini e animali

Se i piedi servono solo a indossare le scarpe, e la testa soltanto a indossare il cappello... Allora l’uomo, così diverso da tutti gli altri animali, è davvero nei guai. É un albo dalla spiccata sensibilità ecologica «Andirivieni» di Isabel Minhos Martins e Bernardo Carvalho .

Se i piedi servono solo a indossare le scarpe, e la testa soltanto a indossare il cappello... Allora l’uomo, così diverso da tutti gli altri animali, è davvero nei guai. É un albo dalla spiccata sensibilità ecologica «Andirivieni» di Isabel Minhos Martins e Bernardo Carvalho (La Nuova Frontiera Junior).

Una volta, raccontano gli autori, nella preistoria, l’uomo, come gli altri animali, si spostava lentamente, a piedi, per procurarsi il cibo e trovare un riparo. Poi sono arrivati i carretti, i cavalli, le carrozze, le automobili, treni e barche, aerei e razzi. L’uomo ha incominciato a spostarsi ovunque in tempi sempre più brevi.

È diventato un animale «speciale». «Siamo arrivati a trasportare tutte le cose del mondo» si dice nel libro. Ma tutto questo ha un prezzo: bisogna costruire strade, autostrade, ferrovie, perforare le montagne. E questo di fronte ad animali come la rondine, la balena e la farfalla monarca che compiono tragitti lunghissimi senza dare fastidio a nessuno. Paradossi, certo, ma anche un modo per riflettere un po’, in modo semplice, a misura di bambino, sull’impatto che il lavoro dell’uomo ha sull’ambiente, sul rispetto per la terra e sulle diverse forme di vita, sul fatto, magari (questo per i più grandi) che sui fatti ci può essere più di un punto di vista.

Info utili

Andirivieni

Isabel Minhos

Bernardo Carvalho

La Nuova Frontiera Junior

Pagine 44 euro 16

© RIPRODUZIONE RISERVATA