A Milano
la moda uomo

Da domenica 16 gennaio prenderà il via la settima edizione di «White homme», la rassegna invernale dedicata alla moda maschile che proporrà una panoramica delle nuove tendenze attraverso una prestigiosa selezione di circa 130 brand.

Da domenica 16 gennaio, e fino al 18, prenderà il via la settima edizione di «White homme», la rassegna invernale dedicata alla moda maschile che proporrà una panoramica delle nuove tendenze attraverso una prestigiosa selezione di circa 130 brand - dato in crescita del 20% rispetto all'edizione dello scorso giugno - che nella loro eterogeneità rappresentano, ognuno, l'eccellenza: dalla ricerca alla creatività pura, dal formale contemporaneo all'urban fino allo sportswear.

Per l'edizione del prossimo gennaio la manifestazione, con il patrocinio dell'Assessorato alla Moda, Eventi e Design del Comune di Milano, schiera in prima linea special guest, allestimenti inediti ed eventi che vedranno protagonisti Aspesi, Franck Boclet, Odyn Vovk e Dantone, PT01, Roark e la mostra di Care Label dal titolo «La tradizione, il valore, il bello».

Special guest sarà Aspeso che qui presenterà la nuova collezione Autunno/inverno 2011 insieme ad una retrospettiva di modelli iconici dal 1984 ad oggi che dimostrano come il cambio delle proporzioni e dei materiali possano rendere contemporaneo un capo nonostante il trascorrere del tempo. Il Salone prosegue la collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana che presenta nel proprio calendario la sfilata/evento di Franck Boclet, domenica 16 gennaio alle 20, in via Tortona 27. Stilista francese con una carriera in Maison come Smalto, Kenzo, Ungaro e Courège, Boclet debutta in Italia presentando la sua seconda collezione uomo in esclusiva a White. Il salone gli ha riservato uno spazio espositivo indipendente dove il designer presenterà le proprie creazioni oltre ad alcune fasi di lavorazione come il taglio, la costruzione dell'asola, del giromanica, e l'esclusiva cucitura con fil di ferro per un fitting perfetto.

Continua, con nuovi «interpreti», il ciclo di mostre/eventi dal titolo “La tradizione, il valore, il bello”, nato lo scorso giugno con la partecipazione straordinaria di Kiton. Attore principale della nuova edizione sarà il brand di denim Care Label che, in collaborazione con l'industria tessile TRC Candiani e le tintorie e lavanderie industriali Martelli, metterà in mostra l'eccellenza della filiera italiana nella produzione del jeans. 
Con l'occasione, Leopoldo Durante e Lapo Elkann presenteranno il libro We Care, una raccolta di immagini che passano in rassegna le fasi più significative della produzione del demin Care label.

White porta inoltre a Milano l'originale realtà di Roark, il marchio Special Giest dell'Area Basement, creato da 4 designers americani che hanno fatto della creatività uno stile ma soprattutto una realtà di vita. Tre ragazzi e una ragazza condividono un grande loft che è casa, sala giochi, palestra, studio. Un luogo dove la libera inventiva e l'estro prendono forma. A White presentano un progetto dal titolo «Stealth», una collezione che esplora l'esoscheletro, la struttura esterna, il guscio che protegge dall'ambiente. Ogni capo è progettato secondo questo principio e presenta «giunture» che gli permettono di muoversi e piegarsi di pari passo con chi lo indossa.

Per tutte le altre info www.whiteshow.it/white_homme.php

© RIPRODUZIONE RISERVATA