Superbonus verso la revisione: sconto al 60-70%, più basso per la seconda casa

Le ipotesi. FdI studia modifiche: l’aliquota non più al 110% ma compresa tra il 60% e il 70%. Sarà strutturale o almeno garantita a lungo termine.

Si va verso una revisione del Superbonus. La maxideduzione al 110% potrebbe lasciare spazio a una più contenuta al 60-70%, garantita però a lungo termine. Lo sconto potrebbe essere legato all’immobile da ristrutturare o al reddito del proprietario che opta per l’intervento. In una formula alternativa o mista che ancora deve essere messa a punto. In pratica, si potrebbe applicare una deduzione più alta nel caso di ristrutturazione della prima casa, rigorosamente non di lusso, e più bassa sulla seconda. O si potrebbe correlare l’entità del bonus al reddito del proprietario, anche se in questo caso bisognerebbe distinguere, ad esempio, tra reddito vero e proprio e patrimonio immobiliare.

Sarebbero queste, secondo fonti interne al partito, alcune delle opzioni su cui Fratelli d’Italia sta ragionando per riordinare i bonus edilizi. Saranno comunque tutelate le situazioni aperte, in modo da non pregiudicare famiglie e imprese già impegnate. L’obiettivo rimane comunque quello di continuare ad incentivare la transizione energetica degli edifici in chiave di sempre maggiore sostenibilità, viene spiegato specificando che questa logica sarà alla base di ogni provvedimento. Se il Superbonus rappresenta infatti la questione da affrontare con più urgenza - tutelando in ogni caso le situazioni aperte in modo da non pregiudicare famiglie e imprese già impegnate - nel tempo dovrà essere riordinata tutta la materia dei bonus all’edilizia, dalle facciate al sismabonus.

Il settore continuerà ad essere sostenuto, viene assicurato, ma, partendo dalle reali ricadute economiche, bisognerà cercare di rendere i meccanismi più appropriati, in uno sforzo anche di “responsabilizzazione» di famiglie e imprese. La revisione del 110% potrebbe trovare spazio nella prossima manovra, in cui dovrebbe arrivare un segnale anche sul cuneo fiscale.

Approfondisci l'argomento sulla copia digitale de L'Eco di Bergamo di domenica 2 ottobre

© RIPRODUZIONE RISERVATA