Bonate Sotto, sabotato l’autovelox che controlla l’asse interurbano

MANOMISSIONE. Bulloni svitati, sparita la telecamera. Il dispositivo è ancora in prova. «Finora rilevati dati impressionanti».

È stato un gesto più da criminali che da vandali la manomissione dell’autovelox collocato verso la fine di luglio sull’asse interurbano, poco prima dell’ingresso alla galleria San Roberto, nel territorio di Bonate Sotto.

Alcuni ignoti hanno tolto un palo dalla ringhiera di protezione alla strada dell’asse, poco prima dell’ingresso alla galleria San Roberto, e l’hanno colpito più volte senza però riuscire ad abbatterlo. Quindi si sono accaniti contro la telecamera lettura targhe, posta più in basso, riuscendo a farla cadere e portandosela via. Non contenti hanno strappato tutti i cavi, sbullonato i pali di sostegno dell’autovelox e della telecamera lettura targhe e anche quelli che sostengono i pali dei cartelli stradali che avvisano della presenza dell’autovelox.

«Gesto inqualificabile»

«Un gesto inqualificabile – informa il comandante della Polizia locale Bonate Sotto-Bonate Sopra, Rosalia Galdini –. Senza i bulloni dei sostegni è stato un miracolo che il dispositivo non sia caduto sulla strada». Ad avvisare la Polizia locale che qualcosa non andava all’autovelox è stata la società che ha in gestione i due impianti (l’altro autovelox è collocato prima della galleria Papa Giovanni XXIII in direzione Bergamo, nel territorio di Bonate Sopra). Subito gli addetti della società sono intervenuti per mettere in sicurezza i pali e entro domani (oggi per chi legge) verrà ripristinato l’autovelox e collocata una nuova telecamera lettura targhe. I due autovelox sono stati messi in funzione per un periodo di prova dal 3 agosto, il servizio sarà attivato dopo un preavviso ai cittadini.

«Velocità, dati impressionanti»

«I dati già rilevati dalle due apparecchiature sono impressionanti – aggiunge il comandante –. Centinaia di autoveicoli hanno superato di gran lunga la soglia dei 100 km orari nonostante il limite di 90 km orari. Alcuni di loro con punte tra i 150 e i 170 km orari, persino in orari diurni» Il sindaco di Bonate Sopra, Massimo Ferraris commenta: «La sicurezza di tutti i nostri cittadini è la nostra massima priorità e l’obiettivo principale di questa iniziativa è rendere le nostre strade più sicure. Vi invitiamo a guidare con prudenza e rispettare sempre i limiti di velocità per evitare pericoli per voi stessi e gli altri utenti della strada». Il pensiero è anche condiviso dal sindaco di Bonate Sotto, Carlo Previtali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA