Danze e acrobazie in piazza nel grande cubo sospeso in aria

PER LE FAMIGLIE. Sabato 23 settembre in centro debutta «Che spettacolo il festival!»: dalle 14,30 animazione per bambini con i Kapla, in serata il grande spettacolo

Una grande festa in piazza per le famiglie con animazione per i bambini e un grande palco sospeso nell’aria. «Che spettacolo il festival!», evento promosso dalla rete di oltre 40 soggetti culturali responsabili durante tutto l’anno della programmazione family friendly della Capitale, è in programma a Bergamo per sabato 23 settembre.

Per i più piccoli sarà allestito «Il cantiere dei sogni» di Kapla Italia nel cortile di Palazzo Frizzoni dalle 14,30 alle 18,30 dove sarà possibile costruire e giocare insieme con le tavolette magiche Kapla. «Si tratta di un’animazione a grande scala – spiegano gli organizzatori–, degna di un cantiere urbano, in cui crescono come dei funghi grattacieli, ponti invasi da animali e personaggi di fantasia. I protagonisti sono i bambini che insieme agli adulti sperimentano la scultura e l’architettura con sguardo meravigliato e divertito». Kapla è un insieme di tavolette unimodulari di legno naturale di pino marittimo coltivato (certificato Pefc) finemente squadrate, ideali per costruire senza fissaggio, ad ogni età. Semplice e versatile, adatto a tutte le mani, dalle più minute e inesperte dei bimbi piccoli a quelle ferme e decise dei più grandi, Kapla può rappresentare un’introduzione al mondo dell’arte, alla scultura e all’architettura mettendo in moto la fantasia, la logica, la spazialità.

Il gran finale della giornata lascerà tutti meravigliati con acrobazie sospese. La compagnia Eventi Verticali si esibirà nello spettacolo «Cubo - Un volume in volo», in piazza Matteotti alle 20,45. Uno spettacolo che farà sognare grandi e piccini, tutti con il naso all’insù. Gli artisti si esibiranno su un palco tridimensionale sospeso, un gioco di corpi, luci ed ombre che si confondono nelle modulazioni cromatiche della struttura. Luci e colore mutano l’aspetto del «Cubo» in base all’interpretazione dei performer che lo abitano. Il palco si presenta in diversi «abiti»; dal principio è coperto da un velo semitrasparente che i performer infrangono facendolo cadere a terra. Poi fuochi e fumo ampliano il volume, infine quattro teli bianchi si srotolano dipingendo così le pareti di colori e forme create dalle ombre. A guidare questo caleidoscopio di forme e colori in continua mutazione una squadra di artisti che grazie alla danza e ad ardite imprese circensi lasceranno tutti esterrefatti. La struttura viene sollevata da un’autogru che, con il palco base del «Cubo», viene disposta in modo tale da creare un «fronte palco» nei confronti del pubblico. Per l’inaugurazione, la gru, offerta da Società Autotrasporti, e il palco di 8x8 metri verranno posti in piazza Matteotti nell’area di fronte a Palazzo Frizzoni. Le iniziative sono gratuite. Info: bergamobrescia2023.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA