Superiori, il quadro delle iscrizioni in città: frenano i licei, bene tecnici e professionali

SCUOLA. Chiuse il 10 febbraio le domande on line, gli istituti fanno i primi conti sui nuovi iscritti. Bergamo registra un’inversione di tendenza rispetto allo scorso anno. I disagi per lo stop ai treni sulla Bergamo-Ponte San Pietro potrebbero aver penalizzato alcuni istituti.

Il quadro – non ancora definitivo – delle iscrizioni alle scuole superiori della città rivela un’inversione di tendenza rispetto al passato. Frena la corsa dei licei mentre crescono gli istituti tecnici e professionali. Con qualche eccezione: il liceo classico Sarpi che torna a guadagnare iscritti e il Paleocapa che ne perde. Premessa d’obbligo: le iscrizioni on line si sono chiuse il 10 febbraio ma, di fatto, considerati i trasferimenti da un istituto all’altro e le domande in formato cartaceo (che soprattutto ai tecnici e ai professionali sono ancora in uso) i numeri subiranno qualche aggiustamento nei prossimi giorni. Una prima analisi evidenzia che gli indirizzi quadriennali sono stati premiati, così come quelli degli istituti tecnici e professionali che garantiscono un posto di lavoro subito dopo il diploma. Il calo degli iscritti sarebbe da attribuire a più fattori. Tra questi la decrescita demografica, che inizia a farsi sentire anche alle superiori, e i disagi per gli utenti dell’Isola, penalizzati dallo stop ai treni sulla linea Bergamo-Ponte San Pietro.

«In linea generale considero fisiologici i cali di istituti come Paleocapa e Falcone, che da anni crescevano molto – commenta Claudio Ghilardi, presidente di Anp Bergamo –. Va considerato che le novità sembrano pagare: i corsi nuovi o quelli unici, tipici di alcuni istituti tecnici in particolare, sono apprezzati dalle famiglie. Non credo, invece, al calo degli iscritti legato ai recenti disagi nei trasporti ferroviari. Fosse così, sarebbe generalizzato e invece vediamo che nello stesso polo scolastico, quello nell’area della stazione ad esempio, c’ è chi sale e chi scende in termini di iscritti».

Leggi di più sulla copia digitale de L'Eco di Bergamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA