Volkswagen ID.5, Suv-coupé
elettrico e innovativo

Il Suv coupé elettrico per i lunghi spostamenti: così Volkswagen presenta ID.5, vettura che che appartiene a una generazione completamente nuova della produzione del costruttore tedesco.

A trazione posteriore con una potenza di 128 kW (174 CV) o 150 kW (204 CV), il nuovo modello offre una generosa abitabilità oltre a innovative soluzioni di comando come l’Human-machine interface (Hmi) e gli inediti sistemi di assistenza alla guida. La linea arcuata del tetto si alza appena sopra il corpo della carrozzeria per ridiscendere rapidamente e finire in un funzionale spoiler. Pronto anche per i lunghi spostamenti, fa registrare un valore Cx che scende sino a 0,26 per ottenere la massima efficienza dall’energia accumulata nella batteria da 77 kWh.

L’hardware è completamente nuovo e il software di generazione 3.0 è l’ultimo ad essere installato su una Volkswagen. Queste soluzioni consentono di effettuare gli aggiornamenti e di utilizzare le funzioni supplementari in modalità over-the-air. Ciò permette alla vettura di essere sempre aggiornata. I sistemi di assistenza alla guida con nuove funzioni sono tutti compresi nel Travel Assist con scambio di dati con le altre auto attivabile semplicemente premendo un tasto. L’interazione dei sistemi di assistenza Acc e Lane Assist, insieme ai dati di navigazione e Car-to-X delle altre vetture, assicurano un maggior confort grazie alla guida parzialmente automatizzata. Il Suv Coupé Volkswagen si basa sull’architettura della piattaforma elettrica modulare Meb.

La meccanica si fa più compatta a vantaggio del comfort per i passeggeri: con una lunghezza esterna di 4,60 metri e un passo di 2,77 metri, all’interno dell’abitacolo la ID.5 offre lo spazio caratteristico dei Suv di categoria superiore e convince anche nella seconda fila di sedili per l’ariosità e l’ampio spazio per la testa. A seconda della posizione dei sedili posteriori, il volume del bagagliaio oscilla tra i 549 e i 1.561 litri. Inoltre, sono disponibili come optional il portellone ad azionamento elettrico e il dispositivo di traino estraibile elettricamente. A eccezione delle funzioni principali, il cockpit della ID.5 è quasi completamente privo di interruttori e tasti. Il sistema di comando e indicazione si incentra su due display: uno compatto dietro il volante e uno grande, posizionato al centro, con una diagonale di 12 pollici (di serie). Il display compatto davanti al conducente può essere azionato tramite il volante multifunzione mentre l’ampio display dell’infotainment disposto al centro della plancia è dotato di comandi touch. ll Natural Voice Control Hello ID permette di sfruttare le informazioni nel cloud grazie al collegamento on line.

La ID.Light, una banda luminosa posta sotto il parabrezza, offre nuove funzioni che supportano in maniera intuitiva il conducente nello svolgimento di numerose azioni, ad esempio in situazioni di pericolo o durante la navigazione. Con il display head-up dotato di realtà aumentata, la Volkswagen introduce nella ID.5 un’opzione tecnologica all’avanguardia, che combina le sue indicazioni con la realtà. Per esempio, le frecce utilizzate dal navigatore per indicare le svolte vengono riflesse sul parabrezza e visualizzate nel campo visivo del conducente offrendo una percezione naturale come se si trovassero davanti al veicolo a una distanza di 10 metri. La ID.5 è infatti dotata di una tecnologia di illuminazione all’avanguardia sia dentro che fuori. Quando il conducente si avvicina portando con sé la chiave, aziona il programma di benvenuto: proiettori e gruppi ottici posteriori si accendono con una sequenza luminosa mentre gli specchi retrovisori esterni proiettano sul pavimento l’impronta digitale della famiglia ID.

La batteria ad alta tensione contribuisce in modo decisivo a rendere versatile il carattere della vettura: con una capacità netta pari a 77 kWh, consente di raggiungere un’autonomia dichiarata di 520 km (Wltp ) nei modelli ID.5 Pro e ID.5 Pro Performance. Il corpo realizzato in profilati di alluminio è protetto da una massiccia protezione sottoscocca e da un robusto telaio. Al suo interno sono presenti dodici moduli, ognuno dei quali contiene 24 celle dotate di un involucro flessibile. La piastra di base con condotti di raffreddamento integrati mantiene i moduli alla temperatura di esercizio ideale, pari a circa 25°C, offrendo vantaggi in termini di potenza emessa e durata utile della batteria stessa nonché nella ricarica a corrente continua. La Volkswagen garantisce che dopo otto anni di esercizio o una percorrenza di 160.000 km la batteria dispone ancora di almeno il 70% della sua capacità originaria. We Charge è il nome del sistema ecologico per la ricarica confort, connessa e sostenibile delle auto elettriche realizzato da Volkswagen.

Tramite Elli, un marchio del gruppo, i clienti possono alimentare il proprio garage con l’energia Volkswagen Naturstrom, proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Per la ricarica domestica è disponibile invece il cavo di Mode 2. Un’ulteriore proposta di Elli è l’ID. Charger. Questa wallbox è opzionabile in tre versioni, ognuna delle quali mette a disposizione una potenza massima di 11 kW, con cui è possibile ricaricare la ID.5 con corrente alternata. Se abbinato a un sistema di gestione dell’energia domestica (Hems), l’ID. Charger offre ulteriori funzioni. Consente, ad esempio, la ricarica agli orari con tariffe più convenienti o con energia solare autoprodotta, qualora in casa sia presente un impianto fotovoltaico. Inoltre, in presenza di un’infrastruttura idonea in futuro sarà possibile la ricarica bidirezionale anche a casa: la ID.5, infatti, è in grado di immettere la corrente nella rete domestica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA