«Insieme per la Salute», microchip gratuito per i cani con Ats

IL 24 e 25 MAGGIO. L’iniziativa «Insieme per la Salute», con cui Ats Bergamo vuol far conoscere i propri Servizi, incontrando direttamente i cittadini, entra nel vivo con un appuntamento dedicato ai nostri amici animali, con una sorpresa per i proprietari dei cani.

Il 24 e il 25 maggio avrà luogo una due giorni, sempre al centro commerciale «Le due torri» di Stezzano, durante cui i veterinari di Ats Bergamo, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Veterinari di Bergamo, applicheranno gratuitamente il microchip ai cani, previa prenotazione a questo link

In un’area esterna, posta nel parcheggio di fronte all’ingresso Nord, verrà predisposta una postazione appositamente attrezzata, dove i Veterinari impianteranno i microchip agli animali. Dalle 9:30 alle 17:30, seguendo la cadenza della singola prenotazione.

Il microchip è un obbligo di legge, ma non solo: legando l’animale in maniera univoca al proprietario, diventa uno strumento fondamentale in caso di smarrimento, oltre ad essere un gesto a garanzia dell’identità, sicuro e indolore

Dopo l’applicazione del microchip, i proprietari saranno invitati a presentarsi, muniti di documento d’identità e codice fiscale, presso lo stand di Ats Bergamo all’interno del centro commerciale, nella hall centrale, per finalizzare la registrazione dell’animale d’affezione all’anagrafe canina.

Il microchip è un obbligo di legge, ma non solo: legando l’animale in maniera univoca al proprietario, diventa uno strumento fondamentale in caso di smarrimento, oltre ad essere un gesto a garanzia dell’identità, sicuro e indolore. È altresì un requisito imprescindibile per poter ottenere il passaporto europeo per l’animale d’affezione.

La segnalazione della presenza di animali d’affezione sul territorio, senza un detentore e in condizioni di difficoltà, sino all’autunno scorso, comportava l’attivazione del Dipartimento Veterinario Ats o degli operatori comunali, i quali provvedevano ad indirizzare gli animali al canile sanitario, ove venivano identificati tramite alla lettura i un microchip, sistema elettronico di identificazione che tutti i proprietari di animali da compagnia sono tenuti ad applicare ai loro animali, durante il primo mese di vita.

Oggi, invece, grazie ad un lettore di microchip e ad un recente sistema che permette alle persone accreditate di accedere, tramite un messaggio sms, ai dati anagrafici registrati nella Banca Dati Nazionale (Sinac), è possibile che gli operatori dei Comuni, le Guardie Giurate Zoofile, ed il personale specializzato dell’Ats possano identificare i proprietari degli animali immediatamente, al momento del loro rinvenimento.È da ora possibile, quindi, identificare immediatamente i proprietari degli animali smarriti e procedere alla consegna immediata ai loro proprietari.

Questa modalità di intervento garantirà un maggior benessere agli animali da compagnia, che potranno riprendere, in tempi celeri, la loro vita in famiglia. Consentirà, inoltre, al Dipartimento Veterinario di Ats Bergamo di incrementare ulteriormente il contrasto al fenomeno del randagismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA