Alcol e droga alla guida, controlli a Bergamo e Dalmine: via 12 patenti

Sicurezza. Nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 febbraio le pattuglie della Stradale sono scese in campo per un servizio di prevenzione degli incidenti, che sono la prima causa di morte dei giovani dai 15 e ai 24 anni. Controllati 67 veicoli e 113 persone, tagliati 120 punti.

Nella nottata tra il 10 e l’11 febbraio, le pattuglie della Polizia di Stato, insieme all’Unità mobile Sanitaria con a bordo il medico, hanno svolto un servizio contro la guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti sulle strade di Bergamo e Dalmine. Obiettivo primario: la prevenzione degli incidenti causati dalle condizioni psico-fisiche non idonee, soprattutto fra i giovani che frequentano fino a notte fonda i locali del divertimento ed i luoghi di aggregazione notturna. Gli incidenti stradali infatti rappresentano la prima causa di morte per i ragazzi dai 15 ai 24 anni.

Sono stati controllati dalle pattuglie della Polizia Stradale 67 veicoli, i cui conducenti sono stati sottoposti al controllo etilometrico e successivamente al tampone salivare per la ricerca delle sostanze stupefacenti. Il controllo ha portato al ritiro di 10 patenti per alcol e 2 per droga (un conducente per entrambe le fattispecie). Nello specifico, un conducente neopatentato è risultato positivo al controllo con l’etilometro con un tasso di alcolemia di 0.30 gr/lt quando dovrebbe essere pari a zero, 4 conducenti sono risultati positivi all’alcol test con un tasso compreso fra 0.51 e 0.80 gr/lt (sanzione solo amministrativa), 4 conducenti positivi con un tasso compreso fra 0.81 e 1.50 gr/lt (denuncia penale) e un conducente con un valore superiore all’ 1,51 gr/lt. Quest’ultimo conducente si è rifiutato di sottoporsi all’accertamento salivare per la ricerca delle droghe, incorrendo in un’ ulteriore denuncia penale. Inoltre guidava un veicolo di proprietà di un amico, con l’aggravante dell’assenza di patente in quanto revocata nel 2010. Essendo presente anche l’amico in auto, il veicolo è stato sottoposto a sequestro e l’amico contravvenzionato per incauto affidamento. Un conducente già denunciato per abuso di sostanze alcoliche, è risultato positivo alla cannabis e alla cocaina.

In totale sono state controllate 113 persone, sottratti 120 punti dalle patenti e comminate altre violazioni amministrative delle norme del Codice della Strade per mancato uso di cinture di sicurezza, assenza di assicurazione, assenza di revisione, guida senza patente.

«Anche nei prossimi mesi, spiega la Polizia, continueranno nella provincia bergamasca questi servizi anti stragi. Oltre il 90% di tutti gli incidenti potrebbe essere evitato adottando comportamenti di guida corretti. Chi guida dopo aver assunto alcol o droghe diventa un pericolo per se stesso e per gli altri utenti della strada».

© RIPRODUZIONE RISERVATA