Gli ultimi «fuochi» di Carnevale tra Ludobus, burattini e «Corpi illuminati». Ancora lunghe code per Light is Life. Ecco cosa fare

Il programma . Martedì 21 febbraio per il «martedì grasso» non mancano gli eventi e gli appuntamenti in città dedicati ai più piccoli. Ecco i principali senza contare la festa delle Luci in Città Alta che continua a richiamare migliaia di visitatori con lunghe code per ogni allestimento.

Ancora eventi e appuntamenti in città, dopo un fine settimana ricco di festeggiamenti sia per il Carnevale che per la Capitale della Cultura.

Il programma di martedì 21 febbraio

Prosegue il ricco calendario di eventi «Che spettacolo il 2023». Martedì 21 febbraio, dalle 14 ultimo appuntamento con il «Ludobus, giochi antichi in piazza», che si tiene alla Nxt station di piazzale degli Alpini. E ancora, alle 16,45 (si replica il 28) con «Ci incontriamo in un libro?», nella biblioteca Pelandi in via Corridoni 28/a.

Alle 10,30 e alle 11,30 «Carrara e burattini», visite guidate teatralizzate all’Accademia Carrara. Alle 15, l’ex oratorio San Lupo, in via Tomaso 7, ospita «Corpi illuminati» mentre alle 15.30 appuntamento con «Le farse di Arlecchino» di Paolo Papparotto, al museo del Burattino in via Tasso 8 (palazzo della Provincia).

Mercoledì 22 febbraio, alle 16.30, nuovo appuntamento con «Ci incontriamo in un libro?», nella biblioteca di Valtesse, in via Ruggeri da Stabello. Sabato 25, nella biblioteca Ambiveri, in via Piacentini 5, ci sarà «Libropiccino», e alle 16 alla Carrara «Maestri e allievi, da Caravaggio all’Accademia Carrara». E ancora, alle 21, «Maxima. Solo la luna ci ha visti passare», al teatro di Loreto in largo Rotgen 4.

Domenica con T-Rex

Domenica 26 febbraio, alle 16-30 «T-Rex gli amici non si mangiano», al teatro San Giorgio, in via San Giorgio 1/f, e alla stessa ora al teatro di Loreto «Piccoli universi sentimentali».

«Light is Life»: lunghe code anche lunedì

Ovviamente prosegue - fino al 26 febbraio, dalle 18 a mezzanotte - la grande Festa delle Luci in Città Alta per Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Lunghissime le code in Città Alta con migliaia di visitatori per ogni allestimento organizzato anche nella serata di lunedì 20 febbraio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA