In 15 ore è caduta la pioggia di un mese, colpa del «blocco Omega». Ecco che cosa è - Il video

3BMETEO. Gli esperti meteo: «In Lombardia in 15 ore caduta la pioggia di tutto il mese di maggio, allagamenti anche tra Emilia, Veneto e Friuli. La causa è indotta da una particolare posizionamento di alte e basse pressioni, chiamato blocco Omega».

L’evento alluvionale di mercoledì 15 maggio è stato storico per la Lombardia. «Sul 30% del territorio regionale è caduto in 15 ore un quantitativo di pioggia pari a quello dell’intero mese di maggio, ma con picchi in alcuni casi persino doppi» – spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara – «Punte di oltre 120mm sono state infatti registrate in modo diffuso, e non localizzato, da Lodigiano, Milanese, Brianza, Varesotto, con picchi persino superiori ai 200mm. La stessa perturbazione ha successivamente causato condizioni di severo maltempo tra Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, anche qui con violenti temporali, grandinate, nubifragi, allagamenti e disagi».

La situazione a Bergamo

Da 50 e fino a cento i millimetri nell’arco della giornata nella nostra provincia. E un bilancio che, finora, parla di 150-200 millimetri in questa prima metà di maggio. Già oltre la media del periodo. Sono i dati relativi alla nostra provincia. «La Bergamasca è rimasta in realtà ai margini della perturbazione – dice Davide Sironi di 3BMeteo – che ha invece interessato soprattutto le province di Lodi, Milano, Cremona, Monza Brianza, Como e Varese. Nella Bergamasca la parte orientale ha visto un accumulo di circa 40-50 centimetri che salgono a 80 nella zona dell’Isola e superano i cento vicino all’Adda. Precipitazioni concentrate in una decina di ore. Inoltre si segnalano allagamenti nella giornata di giovedì a Fornovo, Carobbio e una violenta grandinata sul lago. Nella serata ancora interventi dei vigili del fuoco per allagamenti nella Bassa Bergamasca.

Leggi anche

Che cosa è il blocco Omega

«La perturbazione che ha colpito il Nord ha subito un forte rallentamento, con conseguente persistenza del maltempo sulle stesse zone per diverse ore, questo a causa di un anticiclone presente sulla Scandinavia che ha fatto da vero e proprio blocco. Dall’altra parte una seconda perturbazione insiste sull’Europa orientale: abbiamo dunque un grande anticiclone centrale, con ai fianchi le due basse pressioni, ed è proprio questo il cosiddetto ‘blocco ad Omega’».

«Il nome deriva proprio dalla lettera dell’alfabeto greco Omega» – aggiunge 3bmeteo.com – «che ha una forma simile al ’disegno’ generato dalle correnti portanti in quota. Questi regimi di persistenza possono perdurare per più tempo, presentando diversi risvolti meteorologici nelle basse pressioni oppure nelle alte pressioni. Nelle prime, infatti, si vengono a generare maggiori contrasti termici con nubi e precipitazioni anche intense e persistenti. Di contro, negli anticicloni si hanno condizioni di tempo soleggiato e stabile.

Nel caso in esame la bassa pressione tra Francia e Gran Bretagna funge come una sorta di pompa di energia, richiamando umidità dalle latitudini subtropicali che serve ad alimentare nubi e precipitazioni. Oltre al maltempo sull’Europa occidentale, l’Omega sta inoltre accompagnando la discesa di masse d’aria fredda artica dalla Scandinavia orientale verso la Russia e l’estremo est dell’Europa, dove nei giorni scorsi è tornato l’inverno. Nel corso della primavera c’è stato un netto cambiamento di scenario con lo spostamento degli anticicloni dal Mediterraneo a favore di correnti più instabili. Questa dinamica si sta osservando spesso negli ultimi anni, con code invernali in primavera oppure a perturbazioni che generano maltempo prolungato come nel maggio 2023.»

Leggi anche

Variabilità ma piogge moderate nelle prossime ore

A Bergamo giovedì di tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio. in serata cieli nuvolosi o molto nuvolosi con deboli precipitazioni, è previsto 1mm di pioggia. Durante la giornata di giovedì la temperatura massima registrata sarà di 21°C, la minima di 11°C, lo zero termico si attesterà a 2412m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Venerdì la pressione diminuisce favorendo l’arrivo di aria più umide che determina un peggioramento serale con deboli piogge, dopo una giornata irregolarmente nuvolosa. Sulle Prealpi occidentali nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; sulle Orobie cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l’arco della giornata, con deboli piogge dal pomeriggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA