Neutralità climatica nel 2030: Bergamo è una delle 100 città europee scelte per guidare la sfida ambientale

Il progetto Potrà ricevere fondi per i piani di efficienza e verde urbano. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: «Queste città ci stanno mostrando la strada per un futuro più sano».

Bergamo insieme a Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino è tra le 100 città europee che parteciperanno alla missione Ue per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030. Nel 2022-23 la missione riceverà 360 milioni di euro di finanziamento dal programma per la ricerca Ue, Orizzonte Europa, per avviare percorsi di innovazione verso la neutralità climatica entro il 2030. Le azioni riguarderanno mobilità, efficienza energetica e pianificazione urbana verde, con la possibilità di costruire iniziative congiunte con altri programmi dell’Ue.

La Commissione inviterà le 100 città selezionate a sviluppare insieme a imprese e cittadini dei contratti con un piano generale per la neutralità climatica in tutti i settori e relativi piani di investimento. Le città saranno i «pionieri, che si prefiggono obiettivi ancora più alti» su clima e ambiente, ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. «Queste città ci stanno mostrando la strada per un futuro più sano - ha concluso - e sosterremo in questo! Iniziamo il lavoro oggi».

«La scelta di Bergamo - commenta il Sindaco Giorgio Gori - tra le 100 città che guideranno la sfida alla neutralità climatica del nostro Continente è una straordinaria opportunità per il nostro sviluppo futuro. Si tratta di un obiettivo particolarmente ambizioso e sfidante, a cui ci siamo candidati con entusiasmo proprio perché l’Amministrazione è determinata (ancora di più dopo l’emergenza Covid19) a mettere al centro delle scelte locali le tematiche ambientali e di progressiva decarbonizzazione. Ringrazio tutte le persone che hanno lavorato perché potesse essere conseguito questo importante risultato, in particolare gli uffici Ambiente e Progettazione europea del Comune di Bergamo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA