Come vanno i Celtics di Pagliuca nei Play-off? Ecco cosa ha visto Luca Percassi a Boston

scheda. L’approfondimento di Lorenzo Sala

Lettura 6 min.

L’ NBA è giunta nella sua fase migliore, quella dei Play-off. Non c’è occasione migliore di questa per fare un salto oltreoceano e vedere come se la stanno cavando i Boston Celtics del co-chairman Stephen Pagliuca, ruolo che ricopre anche nella “nostra” Atalanta. La franchigia del Massachusetts al primo turno ha trovato gli Atlanta Hawks. Nell’approfondimento proposto prima dell’inizio dei Play-off, avevamo dipinto questo turno come agevole, o se non vogliamo metterla proprio così in maniera netta, come meno complicato rispetto ad incontrare i Miami Heat. Quest’ultimi hanno perso con Atlanta nel Play-in e si sono dovuti scontrare con i Milwaukee Bucks di Giannis Antetokounmpo, arrivati primi in Regular season davanti ai Celtics. La serie tra Boston Celtics ed Atlanta Hawks è finita in Gara 6. Serie portata pure troppo per le lunghe forse, considerato il parziale di 2-0 (entrambe vinte di ben 13 punti) e poi di 3-1, ma Trae Young, punta di diamante degli Hawks, aveva voglia di riscatto dopo essere stato nominato il giocatore più sopravvalutato in un sondaggio anonimo a cui hanno risposto i colleghi della lega. Serie chiusa sul 4-2 con un 128 a 120 per i Celtics maturato fuori casa. Sicuramente hanno aiutato i 62 punti combinati di Tatum e Brown ed i 22 di Smart, che ha vinto, per il secondo anno di fila e per la terza volta in carriera, l’Hustle Award, un premio assegnato esclusivamente basandosi sulle statistiche che non finiscono nel tabellino, come deviazioni, palle vaganti recuperate, sfondamenti presi, blocchi che portano a un canestro, tiri contestati e tagliafuori. Bello vedere come in una serata importante, e decisiva se vogliamo, per non portarsi la serie fino a gara 7, i giocatori più importanti abbiano risposto presente. Brown ne aveva fatti 35, di punti, anche in gara 5, che potenzialmente poteva chiudere la serie, ma che ha visto gli Atlanta Hawks vincere per 119 a 117 al TD Garden. A dimostrazione di quanto detto nel precedente approfondimento, gli Heat non sarebbero stati un avversario facile e si è visto. Battuti i Bucks, leader della Eastern conference, 4-1. Ora gli Heat se la stanno vedendo con i New York Knicks e la serie è sul 3-1 per la squadra di Miami. Per Jimmy Butler, leader degli Heat, media di 26.7 punti nella serie, con 1.3 stoppate, 1.3 rubate, 5.7 assist e 7 rimbalzi. Boston ora se la sta vedendo con i Philadelphia 76ers e la serie è, al momento, sul 3-2 per i Sixers. All’ultima partita ha assistito anche Luca Percassi, in viaggio a Boston in questi giorni.