A Treviglio viaggio nel mondo vegetale con Mancuso

Conferenza. La lectio per il festival Sapiens al Tnt Teatro già sold out e in streaming.

I costi sociali, le conseguenze economiche, l’impatto sulla salute e, naturalmente, sull’ambiente. Gli appelli degli scienziati alla politica perché riporti al cuore dell’agenda il tema, spinoso, della crisi climatica vengono condivisi da Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, docente dell’Università di Firenze, oltre che celebre divulgatore. Alla guida del laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi, Mancuso sarà ospite a Sapiens festival martedì sera 20 settembre, alle 20.30, al Tnt Teatro di Treviglio.

Il suo intervento ( sold out, ma è possibile seguire la lectio in streaming sul canale Youtube del Comune di Treviglio) è intitolato «Piantiamola!»: lo scienziato condurrà il pubblico in un viaggio dentro la società vegetale, società che ha imparato – con successo – l’arte della resistenza, ma chiarirà anche l’urgenza di affrontare il tema del cambiamento climatico, ponendo obiettivi chiari. Un incontro, quello con Mancuso, fra i più attesi in cartellone: il divulgatore era già stato ospite all’edizione 2021 di Sapiens festival, tenendo incollati gli spettatori arrivati – in quel caso – sulle sponde del Sebino.

L’appuntamento di Treviglio, promosso dall’associazione Reading in collaborazione con Treviglio Musei, s’inserisce in un’edizione della rassegna tutta dedicata al tema «The human machine». Fra i relatori, 13 sapienti: scienziati, psichiatri, filosofi, matematici, economisti, divulgatori, grandi viaggiatori e narratori. Ospiti che stanno guidando il pubblico grazie a 12 incontri allestiti in sei Comuni bresciani e bergamaschi, fino ai primi giorni di ottobre. E a proposito di calendario, i prossimi appuntamenti previsti sono l’incontro con il matematico Piergiorgio Odifreddi («Amica matematica, che ci spieghi la complessità del mondo», 21 settembre, C. Volpino), con Stefano Bartolini («Dove abbiamo lasciato la felicità noi economisti», 23 settembre, C. Volpino) e con la scienziata Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr («Il cervello spiegato bene», 26 settembre, Osio Sotto).

© RIPRODUZIONE RISERVATA