Giovani, intercultura e inclusione: la seconda giornata dell’Integrazione Film Festival - Video

IFF. Mercoledì 10 maggio il polo culturale Daste ha ospitato la seconda giornata di IFF, tra proiezioni e incontri. Ecco com’è andata.

Seconda giornata, mercoledì 10 maggio, nel polo culturale Daste per Integrazione Film Festival: ad aprire le danze nel pomeriggio nello Spazio Eventi è stato l’incontro «Cinema e intercultura», il percorso formativo promosso nel contesto di Contaminazioni culturali da Cooperativa Ruah, Fileo e Acli Bergamo con il contributo dell’Assessorato alla cultura del Comune di Bergamo.

Leggi anche

In sala a Lo Schermo Bianco dalle 18, invece, hanno trovato posto molti giovani, per la proiezione dei cortometraggi della sezione dedicata al progetto «Inclusione delle diversità» dell’Università di Bergamo. Dopo il consueto appuntamento con Radio Brusa e i suoi ospiti nell’IFF Corner, in serata è iniziato il concorso cinematografico: tra i documentari presentati anche «Maka» di Elia Moutamid, sulla storia di migrazione in Italia della scrittrice Geneviève Makaping.

Integrazione Film Festival, la seconda giornata

Per la prima volta, il festival si avvale della collaborazione del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo. Il Festival è finanziato dalla Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione della Comunità Bergamasca. In occasione della nomina di Capitale Italiana della Cultura 2023 per Bergamo e Brescia, l’Integrazione Film Festival collabora con il festival di Brescia, AFROBRIX, affine per tematiche, nel tentativo di sensibilizzare la collettività al tema dell’intercultura attraverso diverse forme d’arte, offrendo maggiori opportunità e spazio ai più giovani.

Podcast

Il podcast giornaliero con i racconti del festival è sempre su Radio Brusa: https://www.radiobrusa.it/podcast/integrazionefilmfestival2023/

Radio Brusa è un progetto dell’associazione inTAB – APS, associazione giovanile nata a Brusaporto (BG): è un gruppo di giovani ragazzi e ragazze della provincia di Bergamo animati dalla voglia di raccontare cosa succede nel proprio paese e nel mondo, in diverse modalità: eventi, trasmissioni radiofoniche attraverso la nostra webradio, podcast, blog, interviste, video.

© RIPRODUZIONE RISERVATA