L’Accademia Carrara semina bellezza e «fiori» in città - Foto

L’iniziativa. Due installazioni di design urbano in centro città e alla sede Gavazzeni di Humanitas.

Con l’installazione della prima scultura floreale site-specific in via Zambonate 11 a Bergamo, prende concreto avvio il progetto Seminare Bellezza, ideato da Accademia Carrara con l’obiettivo di creare una relazione ancora più stretta tra museo, città e provincia nell’anno della Capitale Italiana della Cultura.

Per saperne di più e aderire al progetto clicca qui

Le prime due sculture floreali sono state realizzate grazie a Humanitas Gavazzeni e Castelli che ha sostenuto l’allestimento delle due installazioni in città - in centro in via Zambonate e presso la sede dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni, in via Gavazzeni 21, che verrà inaugurato a ridosso della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus istituita il 18 marzo -, permettendo a tutti i cittadini di Bergamo di accedere ad approfondimenti e curiosità del territorio tramite un QR code stampato sui petali dei fiori e visitare la Carrara, per tutto il 2023, con un biglietto a ingresso ridotto (€8, anziché €15).

I Fiori di design urbano, previsti sia in città sia nei Comuni di provincia che aderiscono all’iniziativa, diventano così punto di attrazione e promozione culturale del luogo che li ospita, con l’intento sia di allargare i confini della Capitale della Cultura, raccontando il patrimonio di tutto il territorio bergamasco, sia di avvicinare il pubblico di prossimità al grande patrimonio di Accademia Carrara, grazie a una speciale scontistica.

L’ideazione e lo sviluppo delle sculture floreali sono stati curati da Nino Busani e Alessandro Simoni, che si sono occupati del rinnovamento del brand di Accademia Carrara, così come del visual della campagna di riapertura del museo e della prima mostra nell’anno della Capitale della Cultura.

Uno degli assi portanti di Bergamo Brescia Capitale della Cultura Italiana 2023, «La Cultura come Cura», accompagna i nostri ospedali dal 2018, anno di nascita de La Carrara in Humanitas, che ha visto entrare dettagli in maxi formato di riproduzioni di capolavori di Accademia Carrara nelle aree comuni e nei reparti. Portare benessere alle persone circondandole di bellezza è parte integrante della nostra sfida di cambiare il modo di vivere l’ospedale. Durante la pandemia abbiamo anche visto come l’arte sia in grado di alleggerire la sofferenza. Per questo abbiamo voluto dare il nostro sostegno a Seminare Bellezza, per contribuire a creare un segno fisico, un Fiore, e rendere l’arte diffusa, fuori dai luoghi deputati, come, del resto, è anche l’ospedale. Ma anche dare un segno: seminare un seme di bellezza e rinascita, a ridosso della Giornata nazionale di ricordo delle vittime del Covid-19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA