«Occhi sul lago», concorso per giovani registi sul Sebino: ecco come partecipare

CINEMA. Sesta edizione del bando a cura della rassegna CortoLovere. L’invito è rivolto ai filmmaker under 35, per la realizzazione di un cortometraggio nei giorni del festival a Lovere dal 25 al 30 settembre. I partecipanti potranno inviare un soggetto entro il 1° agosto.

Il cinema per valorizzare il lago d’Iseo: è stato aperto il bando per la sesta edizione di «Occhi Sul lago», a cura della rassegna Cortolovere, volta a valorizzare il territorio lacustre di Bergamo e Brescia. L’invito di partecipazione è rivolto a giovani filmmaker sotto i 35 anni di età, per la realizzazione di un cortometraggio nei giorni del festival - a Lovere, dal 25 al 30 settembre 2023 - che catturi l’essenza stessa del lago, mostrandone i luoghi e raccontandone la storia, così da farne un centro di interesse culturale e cinematografico per registi, autori e produttori della penisola. L’iscrizione al concorso è gratuita: i partecipanti potranno inviare ognuno un soggetto entro il 1° agosto. Le domande verranno selezionate da una commissione interna al Festival: quelle ammesse alla fase finale verranno poi valutate da una specifica Giuria, diversa da quella del concorso principale, che assegnerà al vincitore della sezione un premio di 3000 euro. Tutti i dettagli del bando sono disponibili sul sito di CortoLovere.

«Un territorio da raccontare»

«I film girati e ambientati sulle rive del lago si contano sulle dita di una mano. Ma proprio questa “trascuratezza” passata, paradossalmente, può fare del lago d’Iseo un territorio ancora tutto da scoprire, da valorizzare, da raccontare », si legge nel bando, ideato dal direttore artistico del festival, Gianni Canova. «Al centro sorge l’isola lacustre più grande d’Europa (Monte Isola). Sulle sue rive si alternano paesaggi di ruvida bellezza, scorci romantici, orridi improvvisi, antichi borghi che conservano il fascino del tempo. Eppure, fra i grandi laghi del Nord Italia, il lago d’Iseo è quello meno noto turisticamente e meno utilizzato cinematograficamente».

Le regole

Queste le regole del bando: i partecipanti selezionati dovranno raggiungere Lovere e gireranno i loro cortometraggi nelle location del lago concordate insieme al coordinatore del contest; tutti i componenti della troupe (da 2 a 5 componenti) devono avere un massimo di 35 anni compiuti; i soggetti scritti devono essere inediti e in lingua italiana ai quali è possibile allegare uno stroryboard.

Occhi sul lago

Il concorso Occhi sul lago – che cortoLovere decide di riproporre in seguito al successo delle prime edizioni – ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico del lago d’Iseo offrendolo come possibile location al cinema italiano, ma anche quello di offrire ai giovani FilmMaker l’opportunità di realizzare un loro cortometraggio in ambientazioni nuove e inconsuete. Inoltre, vuole promuovere e aiutare lo sviluppo economico del territorio, attirando anche nuovi soggetti capaci di favorire la crescita e gli investimenti nelle comunità che vivono nel distretto del lago.

CortoLovere

CortoLovere ha lo scopo di promuovere la cinematografia dei giovani; dare dignità e visibilità al cortometraggio; creare un archivio di opere da conservare nel tempo; promuovere le opere di giovani autori locali. Tenne a battesimo il festival nel 1998 Maria Grazia Cucinotta, a cui seguirono Cochi e Renato, Caterina Murino, Filippa Lagerback, Maurizio Nichetti, Enzo Iacchetti, Renzo Martinelli, Anita Caprioli, Nicoletta Romanoff, Giorgio Pasotti, Enrico Lo Verso, Lina Wertmuller, Luca Lucini, Valentina Cervi, Alessio Boni, Ambra Angiolini, Neri Marcorè, Pupi Avati, Luigi Locascio, Silvio Orlando, Laura Morante, Silvio Soldini, Michele Placido e molti altri. Sulla passeggiata del Lungolago di Lovere è stata riprodotta, in piccolo, la celebre Walk of Fame.

© RIPRODUZIONE RISERVATA