Romano, inizia il «Rubini Festival»: musica, spettacoli e visite guidate

La rassegna. Al via la nuova edizione dell’evento dedicato al tenore romanese, ecco il programma. Si parte sabato 4 marzo con un’elevazione musicale.

A marzo al via la nuova edizione del «Rubini Festival», evento di grande richiamo per gli amanti della musica e, in particolare, del belcanto, che annualmente il Comune di Romano di Lombardia e la Fondazione «G.B. Rubini» dedicano alla memoria del celebre tenore romanese.

Il ricco programma prevede, oltre ai tradizionali appuntamenti musicali, anche spettacoli e visite guidate nei luoghi rubiniani, che accompagneranno curiosi e appassionati fino ad ottobre. L’evento di apertura del festival, programmato per sabato 4 marzo alle 17.45 nella Chiesa Prepositurale Santa Maria Assunta, sarà un’elevazione musicale proposta dal mezzosoprano Elena Bresciani, accompagnata all’organo dal maestro Marco Beretta.

Domenica 5 marzo, in occasione delle visite guidate delle giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali, l’itinerario che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei principali beni storico artistici della città avrà inizio dalla dimora del Rubini, addentrandosi nella quale sarà possibile scoprirne la storia e gli aneddoti di vita. Il percorso si concluderà poi presso il Cimitero della Gamba, nel quale il tenore fu sepolto.

Per la partecipazione è necessaria la prenotazione alla Biblioteca Comunale (tel 0363 982342 – [email protected] ) ed il versamento di una quota di partecipazione di 5 euro (gratuita la partecipazione di under 12 e disabili).

Anche domenica 2 aprile ci sarà la possibilità di visitare Palazzo Rubini: la visita sarà arricchita dalla possibilità di ascoltare la lettura di alcuni brani dell’Epistolario.

Venerdì 24 e domenica 26 marzo, sempre nella dimora rubiniana, andrà in scena lo spettacolo «L’o facia grosa» della compagnia teatrale «Glimprobabili». L’ingresso è libero previa prenotazione al numero 338 9234500.

Sabato 10 giugno, i vincitori della quarta edizione del «Concorso Lirico», Eleonora Boaretto, Anna Grotto, Kim Minji e Alberto Comes, si esibiranno nel cortile di Palazzo Rubini, accompagnati dal maestro Damiano Maria Carissoni.

Lo stesso palcoscenico accoglierà, venerdì 23 giugno, il «Gruppo Ottoni» del Conservatorio di Bergamo che, diretti dal maestro Ermes Giussani, proporranno un ricco repertorio musicale spaziando da Gabrieli a Donizetti.

Venerdì 8 settembre, nel teatro della Fondazione «G.B. Rubini», si svolgerà il concerto «Le Romanze di Rubini» del tenore Ning Long, accompagnato dal pianista Damiano Maria Carissoni.

Il Festival si concluderà ad ottobre con una proposta inedita, frutto della collaborazione tra la sezione del Cai di Bergamo, quella di Romano e la «Fondazione Rubini», grazie alle quali sarà presentata al pubblico la mostra «Rubini on the road. L’avventuroso attraversamento delle Alpi nell’800», allestita dal 14 al 22 ottobre, dove saranno esposte cartoline, libri antichi e pannelli con mappe di viaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA