Istruzione e patrimonio: Bonate Sopra ricorda tre benefattori della comunità

Memorie. Alla professoressa Ines Mangili è stata dedicata una sala civica alle elementari. Ricordati anche Battista Colleoni e Maria Todeschini con altre due intitolazioni.

Tris di inaugurazioni la mattina del 22 ottobre alla frazione Ghiaie e nel capoluogo di Bonate Sopra. Tre le cerimonie toccanti, in particolare quella della sala civica nell’edificio delle scuole elementari del capoluogo, dedicata a Ines Mangili, donna che ha dedicato la sua vita all’insegnamento. «Io l’ho conosciuta molto bene – ha esordito il vice sindaco ed assessore ai Servizi Sociali Maria Fantini - Era insegnante a Bonate Sopra e poiché non esisteva la scuola media si è data da fare, come amministratore comunale, perché a Bonate si creasse la scuola di avviamento professionale. Sapeva che l’istruzione era importante per far crescere una comunità. Però ci volevano i numeri e lei l’ha aperta a tutta l’Isola. Io sono stata la prima che ha frequentato il 1° anno; l’aula venne ricavata nel vecchio oratorio. Eravamo in 11, numero giusto per far partire la scuola. Lei attraverso piccoli contributi ha dato il via alla scuola professionale e negli anni successivi è stata promotrice dell’attuale edificio delle medie. Per questo si è voluto intitolare la sala civica a lei, perché Ines Mangili ha dato inizio alla scuola media a Bonate Sopra».

Spazio di lavoro e pensiero

Ines Mangili, deceduta del settembre 2007 a Bonate Sopra collaborava con la parrocchia in attività di volontariato e si dava da fare per raccogliere fondi da inviare nelle missioni in Africa dove operavano suore bonatesi. Il sindaco Massimo Ferraris ha aggiunto: «Ines Mangili ha formato le coscienze di generazioni dei miei concittadini. Era una donna di grande intelligenza ed umiltà. Questa sala, se non quest’anno, l’anno prossimo verrà adibita a sala civica, luogo di incontro per tutta la comunità in quanto la sala della biblioteca “Don Milani” è piccola. Ringrazio la dirigente scolastica per questo utilizzo e per aver potuto intitolarla all’insegnante Ines Mangili. In questo spazio la gente lavorerà, penserà, farà comunità come Ines ha fatto». A tagliare il nastro inaugurale è stata la nipote Fabiola Cordoni accanto ad un altro parente, Giancarlo Frigeni.

Generosa disponibilità

Alla frazione Ghiaie, dietro alla cappella della Madonna in località Torchio, sono stati inaugurati gli «Orti di Lombardia» dedicati a Battista Colleoni, proprietario del terreno dove sono stati realizzati 14 orti (tutti assegnati). Il sindaco ha rimarcato la sua disponibilità e lungimiranza. A tagliare il nastro è stata la nipote Federica Alberti, presenti le figlie di Colleoni: Angela, Rosanna e Sonia. All’area feste si è tenuta la terza cerimonia di intitolazione della grande sala civica a Maria Todeschini in Viganò, proprietaria dei terreni ceduti al Comune di Bonate Sopra, su cui vennero erette le attuali strutture pubbliche, gestite dal gruppo alpini: presente il capogruppo Andrea Rota. Ha tagliato il nastro la nipote Noemi Viganò.

© RIPRODUZIONE RISERVATA