Sagra degli Scarpinòcc, un weekend di gusto a Parre dal 19 al 21 agosto

Sapori. Edizione numero 56 per uno degli eventi culinari più attesi dell’anno, accompagnato da esperienze per scoprire le bellezze nascoste del paese.

Da venerdì 19 a domenica 21 agosto torna la Sagra degli Scarinòcc, tradizionalmente manifestazione dedicata alla cultura gastronomica che ogni anno richiama migliaia di amanti della buona forchetta da tutta la Lombardia e non solo. «La sagra verrà inaugurata venerdì alle 16.30 dalla tradizionale sfilata con lo Scarpinòt, partendo da piazza San Rocco, accompagnati dalla Banda di Castro e da un discorso delle autorità – spiega Matteo Cossali, presidente della Pro Loco Parre -. Alle 19.00 aprirà la cucina: oltre ai famosi scarpinòcc si potranno gustare altri piatti della cucina tradizionale bergamasca: bèrgna, ossia carne di pecora essiccata, arrosticini di agnello, strinù, costine, spiedini e polenta, proprio per collaborare nella promozione turistica della Valle attraverso la sua tradizione culinaria e i suoi prodotti tipici».

Piatto tipico

Protagonista della Sagra è senza dubbio lo «Scarpinòt», il tipico piatto di origine parrese. Il nome si riferisce alla forma che richiama vagamente quella delle calzature artigianali di panno che le donne del paese cucivano per i propri figli e nipoti. Nati in un contesto rurale, gli «Scarpinòcc» sembrano simili ai casoncelli, ma in realtà differiscono da questi per il ripieno che non è formato né da carni, né da salumi. Composto da formaggio e pane grattugiato, esso prende infatti un colore giallo, portando con sé anche pigmenti verdastri per la presenza di prezzemolo e altre spezie e dall’amore e dedizione delle donne di Parre, che li preparano uno ad uno.

«Quest’anno una commissione dell’Unpli (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) ci giudicherà con l’intento di attribuirci il marchio “Sagra di qualità”. Verremmo valutati su tutti gli aspetti inerenti l’evento: dalla qualità della struttura ospitante, al servizio del prodotto offerto, passando per tutti gli elementi rendono eccezionale una manifestazione di questo tipo» – commenta Fabio Tresoldi, vicepresidente della Pro Loco Parre.

Musica dal vivo

Come di consueto, presso il Pala Don Bosco di Parre la cena e le tre serate saranno accompagnate da musica dal vivo con le migliori orchestre italiane di liscio e dalle tradizionali tombolate con ricchi premi: venerdì suonerà l’orchestra spettacolo «Elena Camarrone», sabato l’orchestra spettacolo «Marco e Il Clan» mentre la domenica chiuderà la sagra «Dj ECKY» e con la musica dance di «SISMICA». In occasione dell’evento, la Pro Loco Parre ha ideato «Scopri Parre a tavola e non solo...» un calendario di esperienze per scoprire le bellezze di Parre a 360°, tra cultura e natura.

Le iniziative collaterali

•domenica 14 alle 20.45 presso il museo archeologico in Piazza S. Rocco Delitto al museo: visita guidata con un misterioso delitto da risolvere;
•venerdì 19
, visita alle Miniere: andrete a esplorare le viscere della terra di Parre attraverso una visita al sito minerario che fino al secolo scorso era al centro dell’economia del paese Ritrovo ore 14.00 presso il parcheggio delle piscine in via Risorgimento.
•sabato 20,
un percorso trekking facile alla scoperta del Monte Alino: qui ammirerete un panorama unico sull’Altopiano seduti sulla Big Bench, la panchina gigante recentemente inaugurata, e scoprirete la preziosa Chiesetta di Sant’Antonio Abate. Ritrovo ore 9.00 presso il Parcheggio in cima a Via Campella
•domenica 21, un pomeriggio da artista: visita guidata del Parco archeologico con laboratorio per realizzare il proprio capolavoro ispirandosi ai reperti dell’Antiquarium.
Ritrovo ore 16.00 presso Antiquarium in Piazza S. Rocco. Grande novità per l’edizione 2022: a tutti i partecipanti delle esperienze sarà donato un buono per la Sagra per degustare un buon piatto di Scarpinòcc.
Costo degli eventi: € 20 adulti; € 15 bambini under 10.

La sagra si svolgerà anche in caso di maltempo.
Calendario completo: https://www.valseriana.eu/eventi/la-sagra-degli-scarpinocc/
Per informazioni: 331. 7740 890 – www.prolocoparre.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA