La cooperazione fra Italia-Ue-Africa, motore dell'innovazione

La prima sessione,coordinata da Andrea de Guttry, docente di diritto internazionale, è dedicata alla presentazione delle attività di ricerca, formazione e cooperazione in Africa e con l'Africa in corso. Previsti interventi sull'agricoltura e sulla sostenibilità, sulla sanità, sul diritto, sulla governance della sicurezza e sui diritti umani e saranno presentate le linee strategiche di AfricaConnect, il progetto strategico promosso per rispondere alle problematiche sempre più rilevanti del continente africano, con un approccio partecipativo, transdisciplinare e applicativo. L'obiettivo è contribuire allo sviluppo inclusivo e sostenibile dell'enorme potenziale del continente.

La seconda sessione, coordinata da Fulvio Esposito, presidente del Nucleo di Valutazione della Scuola Superiore Sant'Anna, si concentra sullo stato attuale e futuro della cooperazione tra Italia, Ue, Africa in materia di ricerca e innovazione, dando la parola agli stakeholders. La giornata di confronto è conclusa dall'intervento di Arianna Menciassi, prorettrice vicaria della Scuola Superiore Sant'Anna, per annunciare i prossimi passi di questo percorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA