La prima mappa degli alberi in Africa, il 30% è fuori dalle foreste

La prima mappa completa degli alberi africani indica che circa il 30% di questi si trova al di fuori delle foreste: molto più di quanto si prevedesse. La dettagliata mappa, fatta usando dati satellitari e pubblicata sulla rivista Nature Communications, è stata realizzata sotto il coordinamento di Florian Reiner, dell'Università di Copenhagen, per dare un supporto alla gestione delle risorse e apre anche la strada alla realizzazione di una mappa degli alberi su scala globale.

Avere un censimento realmente dettagliato del numero di alberi e la loro distribuzione sul territorio può essere un prezioso strumento per gestire al meglio la tutela del territorio e controllare lo sfruttamento in modo sostenibile, ma averne un resoconto dettagliato è piuttosto complesso. A rendere possibile l'impresa sono state 230mila immagini satellitari ad alta risoluzione (fino a 3 metri) e algoritmi di Intelligenza artificiale capaci di analizzarne l'enorme quantità di dati.

Uno dei dati più preziosi prodotti dal censimento è stato quello relativo agli alberi che non fanno parte di quelle che sono definite foreste, si tratta di piante singole, o che si trovano ai marginidi aree coltivate o in piccoli gruppi. I dati indicano che bel il 30% degli alberi non sono all'interno di foreste, un numero ben più alto di quanto stimato finora che in alcuni paesi come Libia, Niger a Sudan arriva a percentuali fino al 50%, e un numero sorprendentemente elevato di alberi si è scoperto anche in regioni con scarse piogge. Queste informazioni sono fondamentali per avere stime precise della biomassa complessiva delle varie regioni e nel fornire indicazioni sulla tutela e l'uso sostenibile di questa preziosa risorsa. Il progetto di catalogazione, aggiungono gli stessi autori, potrebbe presto essere esteso anche al resto del pianeta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA