Rinviato di 24 ore il lancio di Juice, la missione diretta alle lune di Giove

Rinviato al 14 aprile per problemi meteorologici il lancio di Juice, la sonda diretta a Giove e alle sue tre lune (Europa, Ganimede e Callisto), che sotto la superficie ghiacciata nascondono oceani che potrebbero ospitare la vita. Lo ha reso noto il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, in collegamento dalla base europea di Kourou, dove il lancio era previsto alle 14,15 di oggi.

E' così rinviato di un giorno l'inizio del lungo viaggio che porterà Juice (Jupiter Icy Moons Explorerer) dell'Agenzia spaziale europea (Esa)fino a Giove e alle sue lune Ganimede, Callisto ed Europa. Importante il contributo dell'Italia, con tre strumenti finanziati e sviluppati sotto la guida dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), che aiuteranno a capire se gli enormi oceani nascosti sotto la superficie ghiacciata di questi corpi celesti sono in grado di ospitare forme di vita.

Juice impiegherà otto anni per raggiungere Giove. Eseguirà 35 sorvoli delle sue lune, che studierà grazie a una suite di dieci strumenti scientifici. Sono a guida italiana il radar Rime (Università di Trento), la camera Janus ('Università Parthenope di Napoli) e lo strumento 3Gm ( Sapienza Università di Roma), mentre lo spettrometro Majis è il frutto di un accordo fra Asi e agenzia spaziale francese (Cnes).
Sono italiani, costruiti nello stabilimento di Leonardo a Nerviano (Milano), anche i pannelli solari da record della sonda: con una superficie di 85 metri quadrati, sono i più grandi mai realizzati per un volo interplanetario.

La missione si concluderà con uno studio esteso di Ganimede, nel 2034, che porterà Juice a diventare primo veicolo spaziale a orbitare intorno a una luna diversa da quella terrestre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA