Notte della Luna, italiana la foto della Nasa per celebrarla DIRETTA ALLE 19,30

Quella del primo ottobre è però una Luna molto diversa. E' infatti una Luna al primo quarto, illuminata cioè solo per metà perché le linee ideali che congiungono Terra, Luna e Sole formano un angolo retto. Una condizione, questa, che "offre eccellenti opportunità di osservazione lungo il terminatore", dicono gli astrofili della Uai riferendosi alla linea di separazione fra la zona buia e quella illuminata dal Sole, in quanto le ombre permettono di osservare meglio la superficie lunare costellata di crateri.

Alzare lo sguardo è solo il più semplice dei tantissimi modi per osservare la Luna: la Nasa ne elenca almeno dieci, dal binocolo al piccolo telescopio, dalla fotografia alle mappe ricavate dalle tante missioni spaziali. "Come ormai consuetudine, lo star party internazionale è un'occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale", dicono gli astrofili della Uai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA