Un codice invisibile per favorire il riciclo della plastica

(ANSA) - BOLOGNA, 20 APR - Nanoparticelle luminescenti di silicio per la selezione e il riciclo efficiente della plastica: l'idea, presentata dallo spin-off dell'Università di Bologna Sinbiosys, è stata premiata da WomenTechEu, finanziamento europeo destinato a donne imprenditrici che sviluppano progetti di innovazione tecnologica. Sinbiosys è uno spin-off partecipato dall'Alma Mater, che progetta e sintetizza materiali luminescenti a partire da elementi abbondanti come il silicio.

Paola Ceroni, professoressa ordinaria al Dipartimento di Chimica 'Giacomo Ciamician', è la co-fondatrice, insieme all'amministratore delegato Francesco Romano e al ricercatore Marco Villa. Il progetto premiato si chiama 'Presto': sarà un marcatore invisibile per prodotti in plastica, pensato per favorire il riciclo e aumentare il valore della plastica dopo il suo primo utilizzo, diminuendo così l'inquinamento. Grazie a WomenTechEu, l'idea riceverà una sovvenzione di 75.000 euro per sostenere le fasi iniziali del percorso di sviluppo e la crescita dello spin-off, con opportunità di networking in tutta l'Unione Europea. Il progetto presentato dallo spin-off Sinbiosys è uno dei 134 finanziati su 467 idee presentate.

"Oggi la porzione di materiale plastico riciclato è, nella maggioranza dei casi, utilizzato per realizzare prodotti di più basso valore rispetto all'oggetto originale: questo è dovuto al fatto che la plastica non è costituita da un unico materiale, bensì da una miscela di diversi polimeri a composizione chimica diversa, che vengono spesso accoppiati tra loro o ad altri materiali", spiega Ceroni. "Per poter riciclare la plastica in modo tale da poter rifare la stessa tipologia di oggetto, ad esempio contenitori alimentari, è necessario selezionare e dividere le varie tipologie di plastica".

L'idea di Sinbiosys prevede un codice basato su nanoparticelle di silicio, simile al Qr code, ma non visibile ad occhio nudo. Le particelle emettono colori di luce diversa a seconda delle dimensioni della nanoparticella stessa, che possono essere letti da particolari apparecchiature ottiche. In questo modo, le plastiche possono essere marcate con un diverso codice colore e venire così riconosciute, separate e riutilizzate. (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA