Canto e ballo folk
Corso con i «Gioppini»

FESTE E TRADIZIONI

Palazzago, Lega in festa

Area feste, continua la festa della Lega in programma fino a domenica. Tutte le sere a partire dalle 19 pizzeria, cucina tipica, ruote della fortuna e tombolate.

TEMPO LIBERO

Lovere, il PalaGhiaccio

Nella piazza del porto turistico, pista di pattinaggio sul ghiaccio; in programma fino al 28 febbraio. Orari: da lunedì a venerdì 16-18,30 e 20-23,30; sabato 14-18,30 e 20-23,30; domenica 10-12, 14-18,30 e 20-23,30.

Parre, Dante’s inferno concert

Ore 21, oratorio san Giovanni Bosco, messa in scena di «Dante’s inferno concert: Pluto, gli avari e i prodighi», spettacolo di narrazione e musica con Bruno Pizzi e Fulvio Manzoni.

Ranica, ma che storia racconti?

Ore 16,30, in biblioteca, in occasione della Giornata internazionale della lingua madre, «Ma che storia racconti?», pomeriggio dedicato ad adulti e bambini dai 7 anni, per raccontare e leggere storie, filastrocche e poesie nelle diverse lingue parlate nel nostro territorio.

MUSICA

Trescore Balneario, rock, canzoni d’autore e dintorni

Ore 21, al cinema Teatro Nuovo, presentazione di due nuovi album: «Wild» di Francesco Garolfi, virtuoso chitarrista, e «Dalla polvere al fuoco» dei bergamaschi «Rusties».

CORSI

Canti e balli folk

Ore 21, nella sala riunioni del Ducato di Piazza Pontida, via Borgo Palazzo 211, zona mercato ortofrutticolo, quartiere Celadina, corso di canti e balli folk tenuti dal maestro Fabrizio Cattaneo, del gruppo aps «I Gioppini di Bergamo», in programma tutti i martedì e i venerdì fino al 26 giugno. La partecipazione è gratuita, per iscrizioni o visionare senza impegno i corsi, telefonare al 335.5430256.

Società e storia del cristianesimo

Nell’aula 5 della sede di S. Agostino dell’Università degli studi di Bergamo, continua il corso sul tema «Società e storia del cristianesimo», organizzato dall’università e dalla Fondazione Papa Giovanni XXIII. Ore 14, Ezio Bolis e Annibale Zambarbieri parlano su: «Il modernismo in Italia. Ernesto Buonaiuti».

Capriate San Gervasio, la filosofia

Ore 20, nella biblioteca comunale, incontro filosofico con Enzo Galbiati, sul tema «L’educazione nella repubblica perfetta».

San Paolo d’Argon, We Care

Nella sala consiliare del Centro civico, chiusura della scuola di educazione e formazione alla politica «We care», sul tema «La sfida alla Democrazia»; ore 20, Francesco mazzucotelli parla su: «La pace e il mondo di oggi. Per un nuovo ordine mondiale».

CELEBRAZIONI

Preghiera per i lavoratori con le Acli

Ore 13,30, nella chiesa parrocchiale delle Grazie, viale Papa Giovanni XXIII 13, momento di preghiera quaresimale delle Acli, per chi lavora in città, con riflessione di don Davide Rota.

Albino, Triduo dei morti e Raggiera a Vall’Alta

Ore 20 nella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta e San Giacomo Maggiore, messa di apertura del Triduo, con predicazione dell’assistente diocesano delle Confraternite don Maurizio Rota. A seguire, benedizione eucaristica, adorazione silenziosa fino alle 23 e confessioni, accompagnano la Schola Cantorum di Vall’Alta e la Corale Pierina Morosini di Fiobbio. Sarà esposto il monumentale apparato di legno, con colonne, cupole, raggiere illuminate da centinaia di ceri.

CONVEGNI

Albino, Il ricordo delle Foibe

Ore 20,30, sala consiliare, seminario su «L’esodo delle popolazioni del confine orientale dopo la Seconda Guerra Mondiale», con interventi del sindaco di Albino Fabio Terzi, del presidente del Comitato di Bergamo dell’Associazione Nazionale venezia Giulia e Dalmazia, Maria Elena Depetroni e alcuni esuli che daranno la loro testimonianza sugli eccidi commessi dalle autorità jugoslave.

INCONTRI

Benessere & Salute con Ananda

Ore 21, alla Fondazione Serughetti «La Porta», viale Papa Giovanni XXIII 30, incontro organizzato dal Centro di medicina complementare Ananda, sul tema «Benessere & Salute. la capacità autorigenerativa del nostro corpo».

Ho a cuore il mio cuore

Ore 16, nella palestra di Humanitas Gavazzeni (edificio D, primo piano), incontro con Sabrina Oggionni, dietista, sul tema «Alimentazione amica del cuore: quali alimenti e come cucinarli».

Incontro con Pietrangelo Buttafuoco

Ore 20,45, alla sede dell’Associazione T. Tasso, via T. Tasso 7, incontro organizzato con l’associazione Alle Radici della Comunità, con il giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco, intervistato da Marco Cimmino. Nell’occasione verrà presentato anche il suo ultimo libro «I cinque funerali della signora Göring».

Le famiglie dialogano coi padri sinodali

Ore 20,45, nella sala Alabastro del Centro Congressi «Giovanni XXIII», viale Papa Giovanni XXIII 121, serata sul tema «Lo sguardo su Cristo: il Vangelo della famiglia», i coniugi Leandro e Maria Carmen Allevi dialogano con padre Mario Aldegani, Superiore generale della Congregazione di S. Giuseppe.

Scuola di preghiera

Ore 20,30, nella chiesa Ipogea del Seminario, nell’ambito del ciclo di incontro della Scuola di preghiera sul tema «E ti vengo a cercare», il vescovo mons. Francesco Beschi, parla su: «Attirami a te!».

Ugo Cornia alla Palomar

Ore 18, alla libreria Palomar, via Angelo Mai 10, Ugo Cornia presenta «Animali (topi cani gatti e mia sorella)» letture e chiacchiere con l’autore e Nunzia Palmieri.

Albino, rassegna di filmati del Cai

Ore 21, sala Gialla della Villa Regina Pacis a Comenduno, proiezione del filmato «Antartide» di Umberto Tacchini.

Alzano Lombardo, Compie 25 anni la cooperativa San Martino

Ore 18, auditorium Nassirya, incontro organizzato in occasione del 25° di fondazione cella cooperativa sociale San Martino, per confrontarsi sul proprio futuro dal titolo «Sulle orme del futuro». Dopo i saluti delle autorità, interventi di don Giovanni Gusmini sul tema «Arte e disabilità», ore 19 apertura mostra «Stranamente». Ore 20,30, tavola rotonda con Rosa Gelsomino, presidente delle Acli di Bergamo, Johhny Dotti, pedagogista e mons. Bruno Fasani, giornalista e opinionista televisivo.

Alzano Lombardo, conoscere per ammirare

Nell’auditorium del Parco Montecchio, chiusura del ciclo di conferenze sulle grandi mostre di Milano, fra Palazzo Reale e Brera; ore 20,30, Silvia Zambardieri parla su «Bramante».

Arcene, la depressione

Ore 20,30, nella sala consiliare di piazza Civiltà Contadina, incontro sul tema «La depressione: istruzioni per sopravvivere con ironia»; interverranno: Anna Rosa Moro, psichiatra, e Gianni Sangaletti, medico di medicina primaria; presenta la serata Elio Ferrari, assessore ai servizi sociali del comune.

Bonate Sotto, La Comunicazione

Ore 20,45, sala Gesuplina accanto alla chiesa di San Giorgio, Martino Doni, (Antropologia sociale - Università di Milano) parla su «L’efficacia della parola: desiderio, bisogno, preghiera».

Brembate, assemblea pubblica

Ore 20,45, sala «Ernesto Doneda», via Patrioti 17, serata informativa su «Rifiuti zero; ma i rifiuti dove li mettiamo?» a cura dell’associazione culturale Brembate Grignano «Una sola comunità» col patrocinio del comune. Relatori Roberto Fiorendi ed Gianluca Cuc.

Brembate di Sopra, sotto un tetto di stelle

Ore 21, al Parco astronomico «La torre del sole», incontro sul tema «Il cielo sopra di noi; parte seconda: l’autunno e l’inverno», con proiezione al planetario.

Costa di Mezzate, serata informativa di primo soccorso

Ore 20,30, nella sala consiliare del Municipio, via Roma, 19, serata su «Chiamata sanitaria».

Curno, Tierra!

Ore 20,45, alla Cooperativa «Il Sole e la Terra», al Centro commerciale Zebra, via E. Fermi 56, nell’ambito della rassegna «Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano», incontro con Giovanni Girolomoni, presidente della Cooperativa «Gino Girolomoni», sul tema «Il biologico e l’oltre: la tradizione come modernità e futuro».

Ghisalba, conferenza sui rifiuti e ambiente

Ore 20,30, auditorium della Bcc, serata sul tema «I rifiuti: la tassa per la loro raccolta e per il loro smaltimento» a cura del gruppo «Continuità e Rinnovamento». Relatori Christian Castagna, Giuseppe Civera e Fratus.

Ponte San Pietro, malattie vascolari, conoscerle e prevenirle

Ore 21, Centro polifunzionale, via Legionari di Polonia, incontro per conoscere le malattie vascolari e le modalità per prevenirle con il cardiologo Davide Mazzoleni.

Seriate, incontri sul Serio

Ore 20,45, al teatro parrocchiale Aurora, in via del Fabbro, nell’ambito del ciclo di «Incontri sul Serio», dialogo con don Virgilio Balducchi, ispettore generale dei cappellani carcerari, sul tema «La speranza oltre l’apparenza». Saranno presenti anche Lucia Manenti, responsabile dell’Ufficio esecuzione penale esterna di Bergamo e Latefa El Brichi, mediatrice culturale del carcere di Bergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA