Castelli aperti
nella Bassa

FESTE E TRADIZIONI

La festa è a Longuelo

Continua la festa del quartiere (dalle 19,15), in programma fino al 12 giugno, con servizio ristoro, musica, pesca di beneficenza e ruota della fortuna. Ore 20 incontro su «L’Orto Botanico nella Valle d’Astino come funziona?» con Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico e il nutrizionista Paolo Pellegrini, intervista a cura di Lucio Buonanno, ore 21,15 esibizione della Fanfara degli Alpini di Scanzorosciate.

Valtesse, festa di Sant’Antonio di Padova

Nella parrocchia di S. Antonio di Padova a Valtesse (ore 12,30), continua la festa patronale, in programma fino al 13 giugno, con piatti della cucina tipica bergamasca, pizzeria, tombola, ruota e banco vendita, frittelle, gonfiabili e giochi per bambini. Alle 8,30 Mau Morial e Licius Day, giornata in ricordo di Mauro Nespli e Marco Licini, ragazzi prematuramente scomparsi. Alle 12,30 ristorazione, ore 17 presentazione del Cre, ore 20,45 musica live e tombolissima.

Brembate, Festa dell’oratorio

In oratorio, ore 11 Messa in arena presieduta da don Fabio Calvi, ore 12,15 pranzo comunitario, dalle 18,45 servizio bar, cucina e pizzeria, ore 20 baby dance, ruote e tombole con ricchi premi, ore 20,30 mostra fotografica «I volti dell’oratorio», ore 21 super tombolone ed estrazione sottoscrizione, gonfiabili per tutti.

Brembilla, Laxolo spring fest

Al campo sportivo di Laxolo (ore 19), «Laxolo spring fest», con servizio ristoro, musica e animazione; in programma fino al 5 giugno.

Calcinate, Festa della scuola «La Traccia»

Al Centro scolastico (ore 8,30), chiusura della 16.a edizione della tradizionale festa del Centro scolastico «La Traccia», con servizio ristoro, tornei, incontri, mostre e musica.

Calolziocorte, Festa della Sacra Famiglia

Alla frazione Pascolo (ore 19), continua la festa patronale della Sacra Famiglia; in programma fino al 5 giugno, con servizio ristoro, musica e intrattenimenti.

Calolziocorte, Foppenico è festa

Negli spazi dell’oratorio (ore 19), continua la manifestazione «Foppenico è festa», con servizio ristoro, musica e intrattenimenti; in programma fino al 12 giugno.

Calolziocorte, Oratorio in festa

Nella parrocchia di S. Martino Vescovo (ore 19), continua la festa dell’oratorio, in programma fino al 13 giugno, con servizio ristoro e intrattenimenti.

Castelli Calepio, Festa dell’oratorio di Cividino-Quintano

Nella corte dell’oratorio di San Giovanni Bosco (dalle 12), continua la festa dell’oratorio in programma fino al 12 giugno. Ore 12 pranzo, dalle 19 cucina e pizzeria. Ore 21 presentazione del Cre 2016.

Chiuduno, Lo spirito del pianeta

Al Palasettembre (dalle 12), continua la 16.a edizione del Festival internazionale gruppi tribali e indigeni del mondo con canti e danze tradizionali, fiera dell’artigianato etnico, punti di ristoro, laboratori e conferenze. Sul palco principale, ore 15,30, canti e danze dei gruppi Aztechi, Chichimeca, Maya, ore 17 danze e seminario dei Rapa Nui dell’Isola di Pasqua, ore 20 conferenza Naturalmente, ore 21,15, canti e danze tradizionali della Nazione Inca «il Tawantinsuyo» gruppi dal Perù, Argentina, Bolivia ed Ecuador, ore 22,30 conferenza «La cultura Inca»; al palazzetto, ore 14,30 percorso sensoriale, ore 15 e ore 18 conferenza Naturalmente, ore 21,45 danze e seminario del Gruppo Aborigeni (Australia); al parco, ore 15 cerimonia di purificazione Maya, ore 17,30 incontro dell’Assemblea dei Popoli indigeni del Mondo; ore 22,30 cerimonia di purificazione del Popolo Azteco.

Cisano Bergamasco, Festa Granda

Nella tensostruttura (dalle 19), continua la 24.a edizione della «Festa Granda», organizzata dalla Pro Loco, in programma fino al 21 giugno, con servizio ristoro, musica e intrattenimenti.

Cologno al Serio, Festa dell’oratorio San Giovanni Bosco

Fino al 12 giugno (dalle 19), sport, iniziative per grandi e piccini e cucina tradizionale. Tutte le sere, per i bambini parco gonfiabili, per i genitori «Rota della fortuna» con ricchi premi.

Cologno al Serio, Sagra della bufala

Nel cortile della cascina Rasega e nell’annesso caseificio «Quattro portoni» (dalle 10), sagra della bufala con degustazioni e dimostrazioni. Apertura del servizio ristoro a pranzo e cena con cover internazionali. Dalle 10 visite guidate in azienda. Info: [email protected] oppure 331.7803375.

Covo, Padania Fest

Nell’area attrezzata del parco, «Padania Fest» (ore 19), in programma fino al 5 giugno, con servizio ristoro, incontri e dibattiti con la partecipazione di esponenti locali e nazionali della Lega Nord.

Fuipiano Valle Imagna, Primo raduno alpini ai Tre Faggi

In località Tre Faggi (ore 10,30), deposizione della targa in memoria dell’alpini Zuccala Giovanni disperso in Russia. Ore 10 ritrovo, ore 10,45 alzabandiera, ore 11 deposizione di una corona di alloro, benedizione della targa e discorso delle autorità presenti; ore 11,30 Messa, ore 12,30 rancio alpino, ore 17 ammainabandiera.

Mapello, Valtrighe in festa

Al Centro parrocchiale (ore 19), «Valtrighe in festa», con servizio ristoro, musica, tornei e intrattenimenti; in programma fino al 5 giugno.

Orio al Serio, festa del pescatore

Nell’area festa dietro al Comune, chiusura della festa del pescatore con apertura del servizio ristoro alle ore 12,30 e dalle 19.

Sant’Omobono Terme, Valle Imagna Summerfest

Agli impianti sportivi di Selino Basso (ore 19,30), kermesse musicale con cucina tipica, gonfiabili e musica dal vivo, ore 22,30 tribute band Millegalassie Cremonini.

Sarnico, Festa dell’oratorio

All’oratorio S. Filippo Neri (dalle 19), continua la festa, in programma fino al 5 giugno, con servizio ristoro, musica e intrattenimenti.

Seriate, Festa del quartiere S. Giuseppe

Al Centro pastorale S. Giuseppe (dalle 19), continua la festa del quartiere, con servizio ristoro, musica e intrattenimenti; in programma nei week-end fino al 5 giugno.

Trescore Balneario, Trescore country horse

Nel prato del Marchese (ore 19,30), chiusura del «Trescore country horse» organizzato dal circolo culturale Igea, con spettacoli equestri, passeggiate in carrozza, corrida popolare ed esibizioni di ippoterapia. In serata apertura del servizio cucina.

Treviglio, Festa multietnica

Al Parco dell’Arci Fuorirotta (dalle 19), «Festa multietnica», organizzata dall’Associazione «Diversa... mente», in programma fino al 5 giugno, con servizio ristoro, piccola fiera globale, lezioni di lingua araba, musica e balli.

Urgnano, Festa della famiglia alla Basella

Alla frazione Basella (dalle 19), 38.a edizione della «Festa della famiglia», organizzata dal Santuario, con servizio ristoro e intrattenimenti; in programma fino al 19 giugno.

Urgnano, Giov@ninfesta

In oratorio (dalle 19), continua la manifestazione «Giov@ninfesta», in programma fino al 12 giugno, con servizio ristoro, tornei, musica e gonfiabili.

Villongo, Festa dello sport

Chiusura della 23.a edizione della «Festa dello sport» organizzata dalla Croce Blu Basso Sebino onlus, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Dalle 7 inizio delle attività, dalle 18,30 servizio cucina e pizzeria gestito dai oltre 50 volontari Croce Blu Basso Sebino, dalle 19 gonfiabili per i bambini e dalle 22 musica con orchestre di liscio. Info: www.ambulanzabassosebino.it

Zanica, Capannelle in festa

Tradizionale sagra (dalle 19) della comunità parrocchiale della frazione Capannelle, in programma fino al 5 giugno, con apertura del servizio ristoro, animazione, musica e intrattenimenti.

MERCATINI

Costa di Mezzate, Antiquariato in cascina

Dalle 8 e fino alle ore 17, mercatino in cascina, organizzato dall’Associazione «Paese Vecchio in Festa», con oltre 60 espositori selezionati, provenienti da diverse regioni del Nord Italia.

Martinengo, Mercatino dell’antiquariato

Dalle 8,30 e fino alle ore 19,30, sotto i portici medievali del centro storico, mercato dell’antiquariato e del collezionismo, organizzato dalla Pro Loco.

San Pellegrino Terme, Mercatino dell’antiquariato

Dalle 8 e fino alle 19, nella zona terme di fronte al Grand Hotel, mercatino dell’antiquariato e dell’ingegno italiano.

Sotto il Monte Giovanni XXIII, Antiquariato in piazza

Dalle 8,30 e fino alle ore 18, mercatino dell’antiquariato, promosso dall’associazione Promoart.

MUSICA

CDpM in concerto

Al Chiostro di Santa Marta (ore 17), performance di Gabriella Mazza e Marco Gamba aperta dagli allievi di canto.

Domeniche in S. Marta

Ore 10-12 e 15-19, apertura del Chiostro di S. Marta con visite guidate libere e gratuite; ore 17, per la rassegna musicale «Ladies sing the blues», concerto «A Bassavoce».

Festival Danza Estate

Al Teatro Sociale (ore 16,30), l’artista turco Ziya Azazi in «Bolero», danza contemporanea e danza sufi, spettacolo multidisciplinare.

Calusco d’Adda, «Sbirrando»

Nell’area feste (ore 19), continua la kermesse «Sbirrando», che unisce birra, servizio ristoro ed esibizioni di band a ingresso libero in programma fino all’11 giugno. Questa sera, dalle 21 The Spleen Orchestra, dalle 22,30 Dj Ardi.

Grassobbio, Musica al Dieci10

Esibizione degli Azucar. Ingresso libero.

Sotto il Monte Giovanni XXIII, Rassegna concertistica al Pime (ore 20)

Nella chiesa del Pime all’interno della casa natale di papa Giovanni XXIII (ore 15,30), alla consolle dell’organo Thomas Christopher Lewiss 1911, l’organista Christopher Stokes, organista della Cattedrale di Manchester.

Torre Boldone, Gost Music Festival

All’area feste (ore 19), evento musicale, ogni sera servizio ristorazione e pizzeria, torneo di biliardino, ore 18,30 Bardo Thodol, ore 20,30 Welt am Draht, ore 21,30 Moostroo.

SOLIDARIETA’

Vertova, Paint run

Ritrovo alla stazione (ore 15) e partenza della corsa non competitiva a cura del Gruppo Amici di Vertova. Il ricavato verrà totalmente devoluto all’associazione Paolo Belli, lotta alla leucemia.

TEMPO LIBERO

Bergamo dall’alto e Bergamo sotterranea

Apertura al pubblico della Cannoniera di S. Giovanni e della Fontana del Lantro il lunedì dalle ore 14-18, sabato, domenica e festivi ore 10-12 e 14-18 (fino al 26 settembre); della Cannoniera di S. Michele, la domenica e festivi dalle ore 10-12 e 14-18 (fino al 25 settembre); della Torre del Gombito per la salita alla terrazza panoramica, via Gombito 13, il lunedì (turni di salita alle 10, 10,45, 11,30, 14,30, 15,15, 16- fino al 26 settembre), la salita alla sommità della torre è gratuita e possibile in gruppi di 10 persone (è necessaria la prenotazione allo 035.242.226); Info: Iat Città Alta, via Gombito 13 tel. 035.242.226 oppure Iat Città Bassa, Urban Center, viale Papa Giovanni XXIII, 57, tel. 035.210.204.

Il tour di Bergamo

Con partenza dallo Iat (via Gombito, ore 15), visite guidate per visitatori individuali in lingua italiana e inglese. Info: www.bergamoguide.it oppure [email protected] oppure035.344205 o 328.6123502.

Itinerari in Accademia Carrara

All’Accademia Carrara (ore 10,30), visita guidata gratuita condotta da Graziella Mastrogiacomo, dell’Associazione Guide Giacomo Carrara sull’itinerario «Tra arte e moda. L’Atelier della Carrara».

Psychiatric Circus

Nel parcheggio del centro commerciale Auchan (ore 21,30), spettacolo dell’orrore con numeri circensi di ambientazione manicomiale «Psychiatric Cirucs», con la famiglia circense Bellucci-Medini, con un cast internazionale di acrobati, ballerini, cabarettisti, attori e pagliacci; in programma fino al 12 giugno spettacolo serale alle 21,30 (la domenica alle 20,30), martedì e mercoledì riposo. Sconsigliato ai minori di 14 anni.

Almenno San Salvatore, Le domeniche del Lemine

Passeggiata(ore 9) per le colline di Umbriana e Galzano attraversando il centro storico, inoltre visita all’Apicoltura Rota Angela per conoscere da vicino le api (iscrizioni 035.553205 oppure scrivere a [email protected]); nel pomeriggio, fino alle 19 «Artigiani in corte: laboratori per adulti e bambini» in collaborazione con il gruppo artigiani di Mercato & Cittadinanza, Servizi Educativi dell’Accademia Carrara e associazione Lisa Pedagogia Steineriana. Ore 16 «storie colorate da ascoltare e guardare» con Antonio Russo del gruppo «La Vecchia Sirena».

Alzano Lombardo, Factory Market, il mercatino fatto a mano

Dalle 10 e fino alle 21, nell’ex Cartiera Pigna, Spazio FaSe, «Factory Market», il mercato dell’hand made, vintage e creatività con espositori da tutta Italia che presenteranno le proprie creazioni.

Alzano Lombardo, Il borgo di Olera

Visita guidata gratuita (ore 16) al borgo medioevale ed al Polittico di Cima da Conegliano nella chiesa parrocchiale.

Bonate Sopra, «Camminiamo insieme»

Con ritrovo alla scuola elementare di Ghiaie (ore 9,15), partenza dell’11.a edizione della marcia «Camminiamo insieme» lungo le strade del paese e lungo il Brembo, alle 11,45 al centro parrocchiale, momento ludico per bambini e pranzo,. Nel pomeriggio apertura delle attività e giochi per bambini, gonfiabili, arrampicata e tanto altro. Il ricavato della manifestazione servirà a finanziare un progetto delle scuole elementari.

Giornate dei castelli aperti

Apertura congiunta (ore 10) dei castelli, dei palazzi e dei borghi medievali di Brignano Gera d’Adda, Cologno al Serio, Malpaga (Cavernago), Martinengo, Pagazzano, Romano di Lombardia, Torre Pallavicina e Urgnano, con la possibilità di effettuare visite guidate e partecipare a numerosi eventi collaterali. Info: www.bassabergamascaorientale.it.

Caravaggio, Visita guidate al santuario

Con ritrovo davanti alla cancelleria (ore 14,30), visita guidata per far conoscere le ricchezze artistiche del Santuario di Santa Maria del Fonte; l’itinerario storico è condotto da don Tonino Bini.

Casazza, Il museo Val cavallina e l’area archeologica Cavellas

Dalle 15 e fino alle ore 18, apertura al pubblico del Museo Val Cavallina, in via Nazionale 67, e dell’area archeologica Cavellas, presso lo spazio commerciale Migross.

Cavernago, Il Castello di Malpaga

Dalle 10 e fino alle 18, apertura al pubblico del castello di Malpaga.

Dalmine, Bibliotefestival

Alla Fondazione Dalmine, (ingresso nei pressi del rifugio antiaereo) o in caso di maltempo, alla biblioteca in piazza Matteotti 6, Ludobus, la ludoteca itinerante, laboratorio ludico, ore 16 fiabe fatate raccontate da barbara Ferrari del gruppo Tirit’Ere e alle 16,30 incontro con l’autrice di storie per ragazzi Chiara Carminati, ore 17,15 storie e racconti narrati da Giorgio Personelli, ore 18,15 Teatro Necessario nello spettacolo «Clown in Libertà».

Dalmine, Porte aperte alla Fondazione Dalmine

Oggi e domani storici e archivisti guidano il pubblico alla scoperta della mostra «Quindicidiciotto. Guerra e industria nel segno di Greppi», un percorso fra documenti tratti da archivi d’impresa, privati e pubblici. Il mito dell’industria, della Vittoria, dei Caduti nel segno dell’architetto Giovanni Greppi. Dalle 14,30 alle 18,30.

Entratico, Alla scoperta della Buca del Corno

Dalle 14,30e fino alle 18, apertura al pubblico della grotta della Buca del Corno, con visite guidate in programma tutte le domeniche e nei giorni festivi, accompagnati dai volontari del «Gruppo Guide Buca del Corno», escluse le giornate di pioggia. Per prenotazioni: Comune di Entratico o Associazione Sebynica. Ingresso a pagamento con acquisto biglietti alla grotta.

Filago, Il castello di Marne

Apertura del Castello, con visita guidata alle 9,30. Prenotazione obbligatoria 334.1711234.

Gandino, Camminata con sapori di montagna

Al Santuario di S. Gottardo (ore 8,30) ritrovo e partenza della camminata enogastronomica «Sapori di montagna» sulla distanza di 12 chilometri di sentieri e mulattiere degustando specialità della zona, non mancherà il Mais Spinato.

Grumello del Monte, Il Palio dei rioni

In oratorio (ore 14,45), finali del Palio dei rioni che vedrà affrontarsi tra loro adulti e giovani dei sei rioni del paese in giochi di abilità e destrezza, in programma fino a domenica.

Lallio, La chiesa di S. Bernardino

Dalle 15,30 e fino alle 18, apertura al pubblico della quattrocentesca chiesa di S. Bernardino. Ore 16, visita guidata.

Leffe, Il museo del tessile

Dalle 14 e fino alle ore 19, apertura della sede del Museo del Tessile, con visite guidate gratuite. Possibilità di ammirare il grande torcitoio della seta con la ruota del mulino ad acqua del diametro di oltre 3 metri, il reparto carderia, arcolai, la serie di telai dal medioevo ai famosi telai a pinze degli anni ’60. Info: www.museodeltessile.it.

Olmo al Brembo, Erbe del casaro

Ultimo giorno (ore 9,30) della rassegna gastronomico-culturale dedicata alle erbe spontanee e alle tradizioni casearie della Valle Brembana. Fra gli appuntamenti: all’Info-point, «Fotografiamo la natura», a Piazzatorre alle 10,30 «Alla scoperta delle erbe spontanee», a Piazzolo: dalle 9,30 mercatino del benessere, laboratorio per bambini «Giochiamo con la natura», nordik walking, yoga, laboratorio esperienziale di cucina energetica, biodanza, laboratorio esperienziale Fiori di Bach, shitshu e alle 17 premiazioni del concorso «Costruisci lo spaventapasseri». Dettagli su: www.erbedelcasaro.it

Ponte Nossa, Percorsi turistici e culturali

Ritrovo (ore 15,30) allo Iat e partenza del percorso «Il maglio e i luoghi della vecchia ferrovia». Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al 342.3897672.

San Pellegrino Terme, Le Grotte del Sogno

Dalle ore 14,30 e fino alle 18, in località Vetta, apertura al pubblico delle Grotte del Sogno, con visite guidate ogni mezz’ora (ultima visita alle 17,30). Ingresso 4 euro, consigliata la prenotazione. Info e prenotazioni: [email protected], associazioneoter.com oppure 371.1465312.

Taleggio, Giornata nazionale della guida ambientale escursionistica

Escursione guidata (ore 9,30) a partecipazione gratuita alla scoperta della Val Taleggio. Ritrovo a Pizzino in località Quindicina e partenza per il sentiero Cai 120 con arrivo al rifugio Gherardi. Info e prenotazioni: [email protected] oppure 340.7788648.

Valbrembo, Bibliofestival

Al centro sportivo comunale (ore 19,30), i giochi del ludobus a cura di Alchimia cooperativa sociale, ore 21 teatro di strada con teatro del Cacao in «Rosso a spasso».

Valgoglio, La Valsanguigno

Visita guidata (ore 9) per conoscere i tesori della Valsanguigno. Iniziativa a pagamento, obbligatoria l’iscrizione allo Iat Valserinana e Val di Scalve: 035.70.40.63.

Verdello, Fiori nel parco

Nel parco comunale (ore 9), mostra di giardinaggio, fiori e piante, hobbistica a tema, giochi e animazione, musica dal vivo, mostre fotografiche e servizio di ristorazione.

INCONTRI

Letture bergamasche

Al Museo Cividini nell’Antica Zecca (ore 11), incontro con il violinista Cesare Zanetti. Ingresso libero fino ad esaurimenti dei posti.

Brembate di Sopra, Giugno alla Torre del Sole

All’osservatorio astronomico «La Torre del Sole» (ore 14,30), visita guidata, ore 16, spettacolo al planetario «Favole e animali del cielo», per bambini dai 4 anni; ore 17, proiezione commentata del film «Alla scoperta del sistema solare» e film «Oasi nello spazio».

Rovetta, Alpini, 23° Incontro Intergruppi

23° intergruppo vallare degli Alpini (dalle 9), ammassamento alla sede delle penne nere, ore 9,45 alzabandiera e inizio della sfilata al seguito della Fanfara Brigata Alpina Congedati dell’Orobica e del Corpo bandistico rovettese, ore 10,10 in piazza Ferrari, onore al monumento dei Caduti, ore 10,20 consegna del 23° Premio dlel’Altopiano «Leonardo Caprioli» ai reduci dell’Area 3. Ore 11 Messa nella chiesa parrocchiale, ore 12,30 proseguimento dello sfilata verso il Parco Vilafant, ore 12,30 rancio alpino e distribuzione dei riconoscimenti alle varie autorità

© RIPRODUZIONE RISERVATA