Göteborg, long weekend
Design, locali trendy e sapori

Göteborg, la seconda città della Svezia, è una vivace metropoli con una stimolante offerta di cultura, shopping, ristoranti e locali notturni. Si può scoprire a piedi o in bici. Tutto è a portata di mano: gallerie, negozi di design, moda, arte e artigianato, ristoranti e caffetterie.

Ecco alcuni consigli su posti trendy di Göteborg e idee per un long weekend.

GIOVEDÌ:
Arrivo a Göteborg all’ora di pranzo e check-in all’hotel di design Avalon Hotel, progettato secondo il feng-shui e con piscina sul tetto che dà sulla centralissima piazza Kungsportsplatsen., opzione più economica, al nuovo STF Göteborg City Hotel Hostel, albergo/ostello in centro città, il cui arredamento è stato progettato in modo da rispecchiare la geografia della Svezia.
Pranzo daMr.P, frequentato ristorante nello stesso edificio del Museo d’Arte oppure, un po’ meno costoso, al Kåges Hörna, al mercato coperto Saluhallen, cucina classica casalinga.
Pomeriggio: Visita al Museo d’Arte e al Centro Hasselblad a Götaplatsen. La collezione nordica del museo ha tre stelle Michelin nella Guida Verde. Il Centro Hasselblad propone mostre fotografiche di livello internazionale . Per gli amanti del design, l’unico museo di design della Svezia, il Röhsska, si trova non lontano da qui.

Aperitivo: Aperitivo elegante al DorsiaHotel Restaurant i cui arredi e l’invitante cortile interno hanno un fascino tutto particolare, da vedere. Da provare anche Basque, locale trendy, ritrovo hipster, tapas, pinxtos e scelta di birre.
Cena: Bhoga, ristorante Michelin, molto trendy, lungo il Gran Canale del Porto, gestito da due giovani chef. Menu di 4 portate per 525 corone svedesi. Oppure il ristorante Familjen, che propone piatti svedesi a buoni prezzi. Risparmio: Grill del Mundo, arredamento pazzo e cibo alla brace da tutto il mondo. Tanti antipasti e contorni da condividere con gli altri.
Dopo cena: Giovane e trendy Yaki-da, situato a pochi passi da Avenyn, il corso principale. Più piani e diverse piste da ballo. Aperto mercoledì-sabato. Oppure Locatelli, cocktail bar con musica dance elettronica e DJ.

VENERDÌ
Mattina: Passeggiata nel bellissimo parco dell’Associazione dei Giardini Trädgårdsföreningen, e un caffè alla caffetteria del parco Rosencafeét. Un’occhiata al grande mercato coperto Saluhallen con ogni sorta di prelibatezze e poi visita ai negozietti del quartiere. In via Magasinsgatan ci sono diversi bar, caffetterie e food trucks.
Pranzo: Gustare pesce fresco al ristorante Gabrielal mercato del pesce Feskekörka il cui chef, Johan Malm, è l’ex campione del mondo in apertura di ostriche. Oppure pranzo economico allo Strömmingsluckan dove servono aringa impanata con purè di patate.
Pomeriggio: Visita all’antico quartiere Haga e godersi il fascino di un angolo storicamente genuino e dei suoi caffè, negozi, antiquari e botteghe di second hand. Da non perdere le più grandi girelle alla cannella di tutta la Svezia al Café Husaren Poi si può scendere verso il fiume e prendere il traghetto Älvsnabben fino al capolinea Klippan. Visita alla splendida galleria Röda Sten Konsthall, in un’ex centrale termica, arena alternativa per l’arte contemporanea in tutte le sue forme, e poi sosta alla caffetteria della galleria, sempre aperta.

Aperitivo: Olssons vin, sulla via alla moda Tredje Långgatan, d’estate servizio all’aperto nel cortile oppure Forssén Öberg Champagnebar, con cortile intimo e grazioso.
Cena:Atelier, ristorante cool, fantastica location all’ultimo piano con terrazza panoramica dell’Hotel Pigalle, serve piatti a base di prodotti locali. Menù di 4 portate, 475 corone. oppure il più semplice ristorantino di pesce Sjöbarena Haga. Prezzi più economici e alto quoziente trendy al Barabicu, grill restaurant con cucina pan-americana
Dopo cena: Giro della birra a Göteborg. In città si trovano molti micro birrifici e locali che servono birra locale come The Rover, Ölrepubliken, 3 små rum oppure Hagabions café e Bar Kino situati in un vecchio cinema. Concludere la serata al Port du Soleil, in assoluto il club estivo più cool in città, apre il 15 maggio.

SABATO
Mattina: Check out in albergo e ritiro dell’auto a noleggio presso la Stazione Centrale di Göteborg, imboccare l’autostrada E6 verso nord in direzione Oslo. Meta: Fjällbacka (durata del viaggio circa 1,5 ore). Check-in presso lo Stora Hotellet Fjällbacka, oppure selezionare il più economico Fjällbacka Valö, situato sull’isola Valön, appena fuori Fjällbacka.
Partecipare a un’escursione guidata a Fjällbacka, dove hanno vissuto sia Ingrid Bergman che la giallista Camilla Läckberg, la quale vi ha ambientato numerosi suoi romanzi (l’ultimo Il segreto degli angeli è appena uscito in italiano). Oppure gita auto-guidata con cartina alla mano dei luoghi dove si sono svolti gli omicidi. Da non perdere la salita al monte Vetteberget per godersi la splendida vista sull’arcipelago di Fjällbacka.
Pranzo: In barca fino alle rocciose isole Väderöarna (30 minuti) e poi pranzo sulla terrazza della trattoriaVäderöarnas Värdshus, direttamente sul mare.
Opzione più economica: acquistare sgombro affumicato in pescheria a Fjällbacka e salire sul monte Vetteberget: non si può desiderare vista migliore per accompagnare il pranzo!
Pomeriggio: Passeggiata e relax in giro per le Väderöarna e poi ritorno a Fjällbacka.
Cena: Al Bryggan Fjällbacka, nel porto, terrazza esterna con piena vista mare.
Oppure, un po’ meno costoso, al Richerts o anche all’Everts Tapasbar

DOMENICA
Mattina: Check-out e partenza per Göteborg. Seguire le indicazioni per Marstrand (durata del viaggio circa 1,5 ore). Parcheggiare l’auto e prendere il traghetto per Marstrand (5 min). Questa è una delle isole più frequentate della costa, con case e paesaggi rocciosi affascinanti.
Visita della galleria Strandverkete della mostra su Ingrid Bergman «Ascesa e caduta di Ingrid Bergman. E di nuovo ascesa». Un tributo per i 100 anni dalla sua nascita. Inaugurazione il 6 giugno.
Pranzo: Presso il prestigioso Grandhotel del 1892, noto tra l’altro per i frequenti soggiorni del re Oscar II. Oppure per un pranzo più economico: acquistare gamberetti freschi, baguette e salsa di gamberetti al molo: street food alla svedese.

Pomeriggio: Passeggiata intorno all’isola per ammirare le caratteristiche case in legno colorato. Visita all’antica fortezza di Carlsten, in cima all’isola, da cui si gode una vista fantastica. Shopping nei numerosi negozietti che vendono abbigliamento di marca, complementi d’arredo e accessori per la vela. Un’occhiata agli atelier d’arte. E poi, come la gente del posto, un bel bagno di mare e di sole.
Merenda: Alla popolare pasticceria Bergs konditori, lungo la riva con la migliore vista sul porto. Rientro in serata (oppure notte extra a Göteborg). Prendere il traghetto per la terraferma e recuperare l’auto. Partenza per l’aeroporto Landvetter e lasciare l’auto presso l’autonoleggio.

Come arrivare: Voli diretti con Ryanair Orio al Serio
Info www.goteborg.com/enwww.vastsverige.com/en

© RIPRODUZIONE RISERVATA