Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    18 Ottobre 2017
    BergamoTv

    TREVIOLO PALADINA, VIA AI LAVORI

    01:24

    TREVIOLO PALADINA, VIA AI LAVORI

    Finalmente ci siamo. La data è da segnare per chi sta aspettando l'opera da decine di anniLunedì partono i lavori della Tangenziale Sud, nel tratto che va da Treviolo a Paladina. L'annuncio, un po' a sorpresa, è arrivato durante l'ultimo Consiglio comunale di Villa d'Almè direttamente dal consigliere provinciale (nonché vice presidente della Provincia di Bergamo) Pasquale Gandolfi. E' stato chiamato dal sindaco Manuel Preda per informare i cittadini sulle novità che riguardavano l'altro tratto della Tangenziale Sud, quello che da Paladina dovrebbe arrivare a Villa d'Almè e per il quale l'Anas (Ente nazionale per le strade) ha detto di condividere interessando il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per le necessarie valutazioni di competenza. I lavori alla Treviolo-Paladina dureranno 760 giorni. L'impresa Vitali Spa ha tutto l'interesse a finire quanto prima l'infrastruttura per una serie di premialità previste dall'appalto. Due anni che, però, si preannunciano alquanto 'stressanti' dal punto di vista delle complicanze al traffico per i tanti automobilisti che già oggi quella strada la sopportano a malapena considerando il reiterarsi di code in orari di punta e non. 'Si comincia - ha precisato Gandolfi - al confine tra Valbrembo e Mozzo con la realizzazione di un riolo di raccolta delle acque per fare in modo di evitare gli allagamenti in caso di eventi meteorologici di particolare intensità. Quindi, già dall'inizio interveniamo su una delle maggiori criticità che avevano esposto i Comuni nel rapportarsi con l'opera'. Il secondo step interesserà la riqualificazione del ponte della Briantea per passare poi al ponte della Marigolda. 'Dopodiché - continua Gandolfi - cominceremo da sud salendo verso nord col mettere mano alla strada realizzando corsie di accelerazione e decelerazione nonché le controstrade'. Di effettivi lavori sono 22 milioni di euro. Aggiungendo il 22% di Iva, le progettazioni, gli espropri e le parcelle dei professionisti interessati si arriva a 44 milioni di euro. Gandolfi spera che i disagi alla circolazione siano il meno possibile. 'Teniamo conto - continua - che in questa prima fase si lavora all'esterno della carreggiata. Quando inizieremo a toccare il ponte della Briantea qualche contraccolpo al traffico lo avremo sicuramente. Comunque nel progetto sono previste una serie di strade parallele all'asse dei lavori che poi verranno smantellate, ripristinando il suolo, una volta terminato il tratto in questione'. 'Finalmente si parte - fa sapere in una nota il presidente della Provincia, Matteo Rossi - .Non è stato facile rimettere in carreggiata un'opera come questa nel momento più difficile per l'ente Provincia. Ringrazio il vicepresidente Gandolfi e i suoi tecnici per essere stato capace di coniugare capacità amministrativa, decisionale e per essersi messo in ascolto di tutti i sindaci che hanno scelto di collaborare per migliorare l'opera. Ora non ci resta che augurare buon lavoro alla ditta e ai suoi dipendenti incrociando le dita affinché tutto vada per il verso giusto. Comunque un altro tassello per la viabilità e vivibilità delle nostre valli viene messo al posto giusto'.

    Finalmente ci siamo. La data è da segnare per chi sta aspettando l'opera da decine di anniLunedì partono i lavori della Tangenziale Sud, nel tratto che va da Treviolo a Paladina. L'annuncio, un po' a sorpresa, è arrivato durante l'ultimo Consiglio comunale di Villa d'Almè direttamente dal consigliere provinciale (nonché vice presidente della Provincia di Bergamo) Pasquale Gandolfi. E' stato chiamato dal sindaco Manuel Preda per informare i cittadini sulle novità che riguardavano l'altro tratto della Tangenziale Sud, quello che da Paladina dovrebbe arrivare a Villa d'Almè e per il quale l'Anas (Ente nazionale per le strade) ha detto di condividere interessando il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per le necessarie valutazioni di competenza. I lavori alla Treviolo-Paladina dureranno 760 giorni. L'impresa Vitali Spa ha tutto l'interesse a finire quanto prima l'infrastruttura per una serie di premialità previste dall'appalto. Due anni che, però, si preannunciano alquanto 'stressanti' dal punto di vista delle complicanze al traffico per i tanti automobilisti che già oggi quella strada la sopportano a malapena considerando il reiterarsi di code in orari di punta e non. 'Si comincia - ha precisato Gandolfi - al confine tra Valbrembo e Mozzo con la realizzazione di un riolo di raccolta delle acque per fare in modo di evitare gli allagamenti in caso di eventi meteorologici di particolare intensità. Quindi, già dall'inizio interveniamo su una delle maggiori criticità che avevano esposto i Comuni nel rapportarsi con l'opera'. Il secondo step interesserà la riqualificazione del ponte della Briantea per passare poi al ponte della Marigolda. 'Dopodiché - continua Gandolfi - cominceremo da sud salendo verso nord col mettere mano alla strada realizzando corsie di accelerazione e decelerazione nonché le controstrade'. Di effettivi lavori sono 22 milioni di euro. Aggiungendo il 22% di Iva, le progettazioni, gli espropri e le parcelle dei professionisti interessati si arriva a 44 milioni di euro. Gandolfi spera che i disagi alla circolazione siano il meno possibile. 'Teniamo conto - continua - che in questa prima fase si lavora all'esterno della carreggiata. Quando inizieremo a toccare il ponte della Briantea qualche contraccolpo al traffico lo avremo sicuramente. Comunque nel progetto sono previste una serie di strade parallele all'asse dei lavori che poi verranno smantellate, ripristinando il suolo, una volta terminato il tratto in questione'. 'Finalmente si parte - fa sapere in una nota il presidente della Provincia, Matteo Rossi - .Non è stato facile rimettere in carreggiata un'opera come questa nel momento più difficile per l'ente Provincia. Ringrazio il vicepresidente Gandolfi e i suoi tecnici per essere stato capace di coniugare capacità amministrativa, decisionale e per essersi messo in ascolto di tutti i sindaci che hanno scelto di collaborare per migliorare l'opera. Ora non ci resta che augurare buon lavoro alla ditta e ai suoi dipendenti incrociando le dita affinché tutto vada per il verso giusto. Comunque un altro tassello per la viabilità e vivibilità delle nostre valli viene messo al posto giusto'.

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    L'Eco di Bergamo Incontra / Bergamo Città

    Lucia De Ponti per L'Eco di Bergamo Incontra

    1 giorno fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Valverde, arriva la Ztl tutti i giorni

    2 giorni fa

    TG BergamoTV / Hinterland

    Zanica, evento di inizio stagione sportiva dell'AlbinoLeffe

    2 giorni fa

    Altri sport / Bergamo Città

    Partita dalla Val Cavallina la Sei Giorni di Enduro

    2 settimane fa

    Cronaca / Isola e Valle San Martino

    La testimonianza dei carabinieri dopo il salvataggio

    3 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    I fuochi d'artificio al Parco Goisis

    3 settimane fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Telefonate moleste, scatta il blocco

    3 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Bergamo, 15enne nel mirino dell’Antiterrorismo: scattano 22 perquisizioni in tutta Italia

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Smantellata una rete criminale dedita al traffico di migranti: 4 arresti a Bergamo

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Stefano Pelliccioli per L'Eco di Bergamo Incontra

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino

    Sarnico, sul lago la tradizione del naet con due giovani di Montisola

    1 mese fa

    Cronaca / Pianura

    Notte di lavoro per il maltempo

    2 mesi fa

    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Le Frecce Tricolori a Sarnico

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Dorina Kola si racconata a L'Eco di Bergamo Incontra

    2 mesi fa

    Cronaca

    Ragazzo disperso nel fiume Adda, le ricerche dei vigili del fuoco

    2 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    C’è bisogno di un mondo «che sappia di famiglia». Con l’amore al centro

    3 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Giorgio Cavagnis per L'Eco di Bergamo Incontra

    3 mesi fa

    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Graduation Day, il lancio del tocco

    3 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Martina Pirotta per L'Eco di Bergamo Incontra

    3 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    L'immagine doppia mostra, in tempo reale, a destra la ripresa standard e a sinistra la ripresa con la telecamera termica

    3 mesi fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso