E ra atteso come il bilancio dei record e non ha deluso le aspettative, l’esercizio chiuso al 30 giugno 2025 - e ora depositato in Camera di Commercio - registra ricavi pari a euro 318 milioni, quando in passato mai si era superato il tetto dei 300 milioni, certo lontano da quelli di Inter (567 milioni), Juventus (529) e Milan (494) ma non più a distanza siderale come qualche anno fa. L’utile è pari a 37 milioni di euro, secondo solo a quello registrato nel 2020, anno successivo alla prima Champions, quando aveva toccato i 57 milioni. Il fatturato cresce quindi del 31% e la voce protagonista è quella relativa ai diritti tv pari a 129 milioni, in crescita del 27% rispetto all’anno precedente che già era stato molto generoso grazie alla vittoria in Europa League.
Diritti tv
La crescita si spiega con il nuovo formato extra-large della Champions che ha destinato nelle casse nerazzurre 67 milioni, diventando la principale fonte di reddito superiore a quella derivante dal campionato di Serie A che si attesta a 53,7 milioni; sono questi numeri che spiegano bene come in un contesto economico piuttosto statico siano le partecipazioni alle coppe europee a permettere ai club di fare un salto di qualità patrimoniale prima ancora che tecnico. È stato un anno da incorniciare sul fronte internazionale perché la finale di Supercoppa Europea ha fruttato 4 milioni. e la trasferta in Arabia Saudita per la partecipazione alla Supercoppa Italiana altri 2,4 milioni.