Viaggio nei miliardari del calcio/2. Como e Bologna: storie (e continenti) diversi, ma grandi ambizioni

scheda. La seconda parte del lavoro di Enrico Mazza

Lettura 5 min.

N ella precedente puntata che potete leggere QUI ci siamo occupati di province italiane, Vicenza e Cremona, e di come 2 miliardari, Renzo Rosso e Giovanni Arvedi, cresciuti sul territorio si sono impegnati nel pianeta calcio. In questa seconda puntata rimaniamo principalmente in provincia o quasi (una definizione di Bologna è la “grande provincia italiana”) ma per raccontare esperienze dove la ricchezza arriva piuttosto da lontano.

I miliardari delle sigarette

Se si parla di ricchezza nel calcio di serie A non si può prescindere dei fratelli Robert e Michal Hartono (Budi e Bambang i loro nomi indonesiani) che occupano rispettivamente la posizione n. 71 e n. 76 nella classifica dei miliardari secondo la rivista specializzata Forbes (vedasi la tabella da noi elaborata). Gli Hartono vantano un record: hanno acquistato una società di calcio, il Como, senza mai essere stati visti in città o zone limitrofe; del resto, alla veneranda età di 85 e 86 anni e dovendo gestire circa 50 miliardi di dollari in svariate attività i tifosi del Como se ne stanno facendo una ragione.