Viaggio nel mondo dei miliardari (in dollari) prestati al calcio. Rosso e Arvedi: soldi tanti, successi così così

scheda. Un lavoro di Enrico Mazza

Lettura 5 min.

B ertie Charles Forbes nasce nel 1880 a Buchan nella più bucolica campagna scozzese, i suoi genitori si occuparono prima di sartoria e poi di vendita di birre ma il giovane Bertie non mostrò particolari capacità in nessuna delle due attività; invece, proseguendo gli studi, fu incoraggiato a scrivere, aveva una grande capacità di trovare sempre le parole giuste per descrivere persone e fatti, dote questa che gli permise di lanciarsi nella carriera da giornalista. Cresciuto con il culto del lavoro, ben presto si occupò di economia e non trascorse molto tempo per capire che se si voleva essere i migliori per scrivere di finanza e marketing bisognava trasferirsi a New York. Oggi Forbes, il giornale da lui fondato, è considerata la rivista di affari più antica al mondo, esempio unico di continuità aziendale e familiare visto che alla direzione sono poi succeduti i figli e i nipoti. Ogni anno a marzo Forbes pubblica la lista delle persone più ricche del mondo in miliardi di dollari. La lista del 2025 contiene 2.680 persone per una ricchezza totale di 14.000 miliardi, leggermente in calo rispetto all’anno precedente. Come sempre gli Usa la fanno da padrone ma sono in aumento anche le presenze provenienti dai paesi emergenti come Cina e India. L’uomo più ricco del mondo risulta a quella data Elon Musk, ideatore di Tesla e Space X per la prima volta sopra i 400 miliardi, seguito da Jeff Bezos (236) Amazon, Mark Zuckerberg (213) Meta e Larry Ellison (204) Oracle, al quinto posto il primo degli europei, Bernard Arnault (170) con la holding del lusso LVMH. Proviamo ora a scorrere questa lunga lista inserendo nei filtri di ricerca l’Italia per selezionare chi sono i ricchi che hanno deciso di investire alcune delle loro risorse nel calcio di casa nostra, descrivere i loro profili e le loro esperienze ci porterà a scoprire aspetti interessanti dei rapporti tra calcio italiano e ricchezza, quella vera.