S ulla carta più facile rispetto all’esordio col Club Brugge, il secondo impegno casalingo dell’Atalanta nella fase campionato della Champions League 2025/26 coincide con la visita a Bergamo dello Slavia Praga. Cosa si è mantenuto del gruppo campione di Cechia della passata stagione, tra il punto in 2 partite registrato sin qui in Europa (pareggio casalingo col Bodø/Glimt, netta sconfitta a San Siro con l’Inter) e un confronto nuovamente equilibrato con lo Sparta Praga nel torneo nazionale?
Uomini e strategie chiave dello Slavia Praga
Non ce ne vogliano le altre 12 gare stagionali disputate tra Fortuna Liga e MOL Cup (campionato e coppa nazionale della Cechia), le gare da cui trarre indicazioni significative sullo stile di gioco della squadra di mister Jindrich Trpisovsky si contano sulle dita di una mano monca. Tra le sfide di Champions League e il derby di Praga con lo Sparta che ha preceduto la sosta appena conclusa, lo Slavia Praga ci ha abituato a una proposta di gioco aggressiva, intensa e reattiva, almeno nelle intenzioni, pensata per attaccare il più rapidamente possibile in verticale sfruttando gli spazi ai lati e ai fianchi della difesa avversaria.