L’ Atalanta ha vissuto una delle sue serate europee più convincenti, imponendo ritmo, idee e personalità su un campo tradizionalmente complesso come quello del Francoforte. Dopo un primo tempo equilibrato e giocato su intensità altissime, la squadra di Palladino ha trovato nella ripresa una versione più concreta e verticale, sostenuta da una struttura finalmente armonica e da un attacco capace di incidere con continuità. Le reti di Lookman, Ederson e De Ketelaere hanno premiato una prestazione solida e reattiva, nella quale i nerazzurri hanno saputo leggere i momenti e colpire con precisione, lasciando gli avversari senza risposte.
Le scelte iniziali hanno mostrato da subito il quadro tattico con cui i due allenatori hanno immaginato la gara. Il Francoforte si è presentato con il 4-2-3-1 abituale, assetto che ha privilegiato ampiezza e aggressività sulle fasce, con Knauff e Doan pronti a isolarsi contro gli esterni avversari e Burkardt a fissare Hien. La coppia Dahoud-Chaibi ha garantito qualità e letture rapide in zona palla, mentre Götze ha agito tra le linee con l’obiettivo di manipolare la struttura difensiva dell’Atalanta. La scelta di Collins e Brown come terzini ha confermato la volontà di Toppmöller di spingere sugli esterni per giocare duelli aperti. L’Atalanta ha risposto con il 3-4-2-1 di Palladino, schieramento che ha riproposto Scamacca come riferimento avanzato per dare peso e verticalità fin dall’inizio. La presenza contemporanea di De Ketelaere e Lookman alle sue spalle ha suggerito un piano per un gioco più diretto, con la volontà di sfruttare gli half-spaces e la qualità nel primo controllo dei due trequartisti. Sugli esterni Palladino ha confermato Bellanova e Zappacosta, chiamati a dare ampiezza ma anche a contenere la velocità degli esterni tedeschi, mentre De Roon ed Ederson hanno formato la “classica” coppia di equilibrio per proteggere le transizioni. In difesa la scelta di Djimsiti, Hien e Kossounou ha puntato su fisicità, duelli e coperture preventive, consapevole della mobilità dell’attacco tedesco.