L’Atalanta e il sorteggio di Champions: le regole, le fasce, le possibili avversarie. Con una certezza: sarà durissima

scheda. L’approfondimento di Giovanni Cortinovis

Lettura 4 min.

C on le 4 partite di ieri sera, unite alle 3 di martedì, valide per il ritorno dei Playoff, è completo l’elenco delle 36 squadre che disputeranno la Champions League 2025/26, la seconda con un unico, gigantesco girone. Le ultime 7 squadre che si sono unite alle 29 che avevano già maturato in primavera il diritto a partecipare sono i ciprioti del Pafos, i norvegesi del Bodo/Glimt, i kazaki del Kairat, i belgi del Club Brugge, gli azeri del Qarabag, i danesi del Copenaghen e i portoghesi del Benfica. Sono invece stati eliminati a sorpresa nei Playoff il Celtic, la Stella Rossa e lo Sturm Graz e prima ancora, nel 3° Turno Qualificazione, la Dinamo Kiev, il Salisburgo e lo Slovan Bratislava. Stupisce soprattutto l’uscita di scena del Salisburgo che era reduce da 6 partecipazioni consecutive ai gironi di Champions League, una serie che gli aveva permesso di disputare lo scorso giugno il Mondiale per club negli Usa.

Le discriminanti della classifica

In occasione del sorteggio odierno le 36 squadre saranno ripartite in 4 urne da 9 club ciascuna. Come già nella precedente edizione ciascun sodalizio incontrerà 2 squadre per ciascuna fascia, inclusa quella a cui appartiene. Ogni club disputerà 4 partite in casa e altrettante in trasferta e al termine delle 8 giornate verrà stilata la classifica. A parità di punti, la prima discriminante sarà la differenza reti: l’anno scorso permise all’Atalanta di ottenere la nona posizione, nonostante avesse gli stessi punti (15) di altre 5 compagini.