Capire la fisioterapia, visite gratuite e gazebo informativi
LA GIORNATA MONDIALE. Dall’8 al 12 settembre, le principali sedi ospedaliere della provincia promuovono una serie di iniziative.
LA GIORNATA MONDIALE. Dall’8 al 12 settembre, le principali sedi ospedaliere della provincia promuovono una serie di iniziative.
LA CAMPAGNA. Si parte da over 60 e categorie a rischio (500mila persone). Dal 13 per tutti, gratis. Due terzi delle somministrazioni attraverso i medici di base: obiettivo, aumentare la copertura.
CARDIOCHIRURGIA. Tra i sintomi più frequenti palpitazioni, affaticabilità dispnea, sincope e dolore toracico
L’EVENTO. Mercoledì 10 settembre l’inaugurazione dello strumento già operativo durante i mesi estivi.
L’INCONTRO. «Le vasculiti sistemiche: uncommon not rare diseases», sabato 13 settembre, a partire dalle 8,30.
IL CONVEGNO. Medici e scienziati di caratura internazionale si ritroveranno venerdì 12 e sabato 13 settembre nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo.
LA MISURA. Si potrà fare richiesta dal 15 settembre, a disposizione contributi fino a 1.500 euro. Spada (Asst Papa Giovanni): «Investimento per la salute». Prada (Ordine): «Va reso strutturale».
IN AMBULATORIO. Il 33% dichiara anche di aver subito una forma di violenza: fisica (22,1%), psicologica (55,1%), verbale (42,6%) fino a quella sessuale (8,1%).
L’ANALISI. Nell'estate 2025, tra fine giugno e inizio luglio, una delle ondate di calore più intense e letali degli ultimi anni.
RISCHI E PREVENZIONE. Due serate informative con specialisti e operatori del territorio per parlare di rischi e servizi di supporto. In provincia si stimano 27.300 giocatori problematici e 62.800 a rischio tra gli adulti; tra i minorenni i numeri parlano di 952 giocatori problematici e 1.586 a rischio.
ALL’ASST BERGAMO OVEST. Dal 15 al 20 settembre sarà possibile effettuare gli esami in 140 centri in Italia, anche all’ospedale di Treviglio.
L’INIZIATIVA. Il prossimo 8 settembre al Policlinico San Marco. Pre pernotarsi è necessario inviare un messaggio ad un numero di WhatApp.
LA RIVISTA DI MEDICINA. Meno meno ricoveri e decessi: al Congresso Esc 2025 e su «The Lancet» i dati di oltre 11.000 pazienti mostrano una riduzione di mortalità cardiovascolare e ospedalizzazioni lungo l’intero decorso clinico con il farmaco vericiguat.
GINECOLOGIA. Rappresentano una condizione troppo spesso sottovalutata in grado di minare anche l’equilibrio emotivo e la vita sociale delle pazienti.
IN OSPEDALE. In occasione della Giornata del Ciclamino 2025 promossa dal Gils, il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, l’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo offre 45 visite gratuite per un consulto rivolto a chi convive con le “dita bianche” (fenomeno di Raynaud), possibile sintomo precoce di sclerodermia.
L’INIZIATIVA. L’appuntamento è per il 26 settembre al Parco Suardi di Bergamo, da lì partirà un percorso ad anello di 4 km.