Cusio, cade e si infortuna mentre è in cerca di funghi. Intervento del Soccorso alpino
IN MONTAGNA. L’uomo è stato trasportato con la tecnica della barella portantina: in ospedale a San Giovanni Bianco in codice verde.
IN MONTAGNA. L’uomo è stato trasportato con la tecnica della barella portantina: in ospedale a San Giovanni Bianco in codice verde.
MONTAGNA. In quota pure da Germania, Usa, Israele: «Tanti neofiti, lavoriamo per dare informazioni utili».
SULLE OROBIE. Lo smottamento sul versante valtellinese, in territorio di Albaredo. Anas ufficialmente ha chiuso al transito il valico, ma auto e moto passano lo stesso.
L’INCIDENTE. Conseguenze più serie per una donna di 71 anni, soccorsa in codice rosso nella mattinata di domenica 7 settembre.
IL CANTIERE. Iniziati i lavori per la nuova seggiovia del Montebello. Insieme sarà nascosto ciò che restava delle stazioni previste nel 2016.
IN CODICE ROSSO. L’uomo è stato portato in gravi condizioni all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
LAVORI STRADALI. I fondi erano stati tagliati dal Mit a primavera, ma è atteso a breve il ritorno delle risorse. Bonomelli: esito di una programmazione pluriennale.
VALLE BREMBANA. Il progetto «Voci di montagna, sguardi di città» invita a scoprire nuovi itinerari con l’aiuto di giovani operatori culturali. Il 6 settembre si inaugura a Cusio con visite guidate e una lettura scenica.
RISCHI E PREVENZIONE. Due serate informative con specialisti e operatori del territorio per parlare di rischi e servizi di supporto. In provincia si stimano 27.300 giocatori problematici e 62.800 a rischio tra gli adulti; tra i minorenni i numeri parlano di 952 giocatori problematici e 1.586 a rischio.
LA RASSEGNA. Fino al 7 settembre tanti eventi tra cultura, natura e tradizioni con Altobrembo.
MALTEMPO. Segnalate infiltrazioni di acqua sulla carreggiata. La galleria della strada statale 470 in Valle Brembana, nel tratto compreso tra la fine Scalvino di Lenna e Piazza Brembana, è stata chiusa al traffico fino alle 15 di sabato 30 agosto.
LA NOVITÀ . Il gestore: «Previsti percorsi dedicati e un regolamento». Pagheranno pure i ciaspolatori.
Un itinerario fuori dalle rotte battute tra boschi, roccoli storici, panorami mozzafiato e uno specchio d’acqua dove concedersi una pausa rigenerante. Da Valsecca scopriamo con questo percorso l’anima più autentica delle Orobie
ISTRUZIONE . A Bariano, Gorle, San Pellegrino, Verdello e anche Zanica sono stati designati i presidi effettivi. Gli altri istituti, da Suisio a Treviglio, affidati a «sostituti».
I DISAGI. Pomeriggio di lunghe code in Val Brembana. Un uomo soccorso in codice giallo, nessun ferito in gravi condizioni.
LA MANIFESTAZIONE. In Alta Val Brembana la rassegna fino al 7 settembre. Un viaggio che intreccia natura, cultura e comunità. Paleni: «Ventesima edizione, per noi è un traguardo».