Sla, casi raddoppiati in dieci anni: «Impatto anche sui familiari»
LA GIORNATA. Il «Papa Giovanni» segue 170 pazienti. Le nuove diagnosi oscillano tra le 30 e 40 ogni anno. «Decisiva la presa in carico precoce e multidisciplinare».
LA GIORNATA. Il «Papa Giovanni» segue 170 pazienti. Le nuove diagnosi oscillano tra le 30 e 40 ogni anno. «Decisiva la presa in carico precoce e multidisciplinare».
UNA FIGURA BASILARE. È essenziale per garantire non soltanto la sicurezza degli studenti con diabete ma anche il loro benessere psicofisico e sociale.
LA GIORNATA MONDIALE. Dall’8 al 12 settembre, le principali sedi ospedaliere della provincia promuovono una serie di iniziative.
SANITÀ. Dotata di intelligenza artificiale, permette una miglior elaborazione delle immagini in tempi più brevi. Con maggior confort per i pazienti.
Traumi, infiammazioni, dolori articolari? Un’indagine rapida e non invasiva può essere utile in ambito ortopedico, fisiatrico e sportivo.
LA CLASSIFICA. Due specialità nella «top ten» italiana (Cardiologia e Cardiochirurgia), altre due tra le prime sette (Pneumologia e Gastroenterologia). È la fotografia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII che arriva dalla nuova edizione dei World’s Best Specialized Hospitals 2026, il prestigioso ranking internazionale curato da «Newsweek» con «Statista».
IL CONVEGNO. Intelligenza Artificiale, robotica, realtà aumentata e approcci ibridi per la cura del cuore. Questi i temi del convegno internazionale «New Technologies and AI in Hybrid Cardiac Ablation», organizzato da Humanitas e Università degli studi di Bergamo il 12 e 13 settembre, nella sede dell’Aula Magna dell’Università.
LA CAMPAGNA. Si parte da over 60 e categorie a rischio (500mila persone). Dal 13 per tutti, gratis. Due terzi delle somministrazioni attraverso i medici di base: obiettivo, aumentare la copertura.
CARDIOCHIRURGIA. Tra i sintomi più frequenti palpitazioni, affaticabilità dispnea, sincope e dolore toracico
L’EVENTO. Mercoledì 10 settembre l’inaugurazione dello strumento già operativo durante i mesi estivi.
L’INCONTRO. «Le vasculiti sistemiche: uncommon not rare diseases», sabato 13 settembre, a partire dalle 8,30.
IL CONVEGNO. Medici e scienziati di caratura internazionale si ritroveranno venerdì 12 e sabato 13 settembre nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo.
LA MISURA. Si potrà fare richiesta dal 15 settembre, a disposizione contributi fino a 1.500 euro. Spada (Asst Papa Giovanni): «Investimento per la salute». Prada (Ordine): «Va reso strutturale».
IN AMBULATORIO. Il 33% dichiara anche di aver subito una forma di violenza: fisica (22,1%), psicologica (55,1%), verbale (42,6%) fino a quella sessuale (8,1%).
L’ANALISI. Nell'estate 2025, tra fine giugno e inizio luglio, una delle ondate di calore più intense e letali degli ultimi anni.
RISCHI E PREVENZIONE. Due serate informative con specialisti e operatori del territorio per parlare di rischi e servizi di supporto. In provincia si stimano 27.300 giocatori problematici e 62.800 a rischio tra gli adulti; tra i minorenni i numeri parlano di 952 giocatori problematici e 1.586 a rischio.